Originaria del nord America, Juglans cinerea, o noce bianca, è considerata un valido rimedio per la stitichezza cronica
Dal gonfiore alla stitichezza, dal reflusso all’acidità di stomaco: i fastidi digestivi colpiscono sempre più italiani, con un’incidenza che cresce in particolare tra donne e giovani adulti. I...
Grazie al continuo impegno di Nóos nella ricerca e innovazione nei prodotti probiotici, è oggi disponibile la nuova linea Reuterin®, studiata per soddisfare al meglio le esigenze di ogni tipologia...
La Malattia da Reflusso Gastroesofageo è caratterizzata dall’esposizione dell’esofago distale al contenuto acido dello stomaco, e si manifesta con la ricorrenza di sintomi quali pirosi con/senza...
I medici di famiglia tracciano un quadro delle patologie più diffuse sul territorio: tonsilliti batteriche, forme gastrointestinali e riniti allergiche
Batteri, miceti e parassiti sono tra i maggiori responsabili delle infezioni che colpiscono grandi e piccini nel periodo estivo. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) ha...
Le farmacie delle Marche lanciano una nuova iniziativa nell’ambito della farmacia dei servizi, un test per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Gut, ha mostrato che l’adozione di uno stile di vita sano potrebbe ridurre del 42% il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali
La tisana di Viola tricolor a supporto della terapia nelle patologie infiammatorie intestinali
Calano i casi di sindromi simil-influenzale, ma sono in aumento i virus gastrointestinali, che causano nausea, vomito, diarrea, soprattutto nella popolazione attiva tra 30 e 50 anni
Un nuovo approccio offre la possibilità di comprendere le potenziali implicazioni della co-somministrazione di farmaci: alcuni comunemente prescritti interferiscono tra di loro a livello del...
Il disturbo gastrico più diffuso è dispepsia funzionale e anche uno dei motivi più frequenti per cui si chiede consiglio al farmacista. Bayer lancia in Italia un farmaco Sop a base di sostanze...
Nei bambini il mal di pancia o dolore addominale funzionale non è da trascurare. Espghan avvia campagna di sensibilizzazione per riconoscere e imparare a gestire la patologia
Lo studio Pegaso, pubblicato sulla rivista Drugs - Real World Outcomes, ha esplorato la pratica dell'automedicazione e la scelta di medicinali a base di probiotici da parte dei pazienti nel setting...
Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, il bruciore di stomaco, dolore addominale, gonfiore e meteorismo, diarrea,...
L’uso di antibiotici specie se non opportunamente usati per lo scopo indicato, anche per brevi periodi, può alterare l’equilibrio dell’habitat intestinale, causando dei cambiamenti...
Mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari e occhio secco, infezioni e disturbi del sonno sono sintomi della sindrome da rientro che si può prevenire con un corretto stile di vita
Durante l’estate possono verificarsi gastroenteriti, infezioni da zecche, impetigine e pediculosi, colpendo anche la popolazione pediatrica. Susanna Esposito, pediatra, suggerisce a cosa fare...
La Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica ha aggiornato le sue raccomandazioni per l'uso di probiotici per la gestione di disturbi gastrointestinali...
I disturbi più frequenti a livello gastrointestinale fino a oltre un anno dopo l'infezione acuta Covid-19 sono ulcera peptica, reflusso, costipazione e vomitoNon sono solo di natura...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)