Per avere informazioni sui farmaci, i pazienti si rivolgono al medico e al farmacista, fondamentali contro la disinformazione. Molti cercano chiarimenti su internet
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sfidato la chatbox con le 50 domande più frequenti sui vaccini Covid ottenendo 9 in precisione. Potrebbe aiutare a combattere le fake news
La disinformazione sulle statine e gli inibitori di pompa protonica è molto diffusa e lo dimostrano le false convinzioni che i pazienti riportano ai farmacisti al banco. Farmacisti ricercatori...
Farmaci e integratori falsi e finti guaritori: l’allarme di Rienzi (Codacons): "L'ultima moda sono gli influencer che sponsorizzano prodotti"
Integratori & Salute e Unione Nazionale Consumatori hanno rinnovato il loro impegno per la corretta informazione sugli integratori alimentari con quattro podcastRiconoscere e smentire le fake...
Molti medici mantengono ancora convinzioni e pratiche mediche errate nonostante l'esistenza di evidenti prove scientifiche che non siano corrette, ha affermato Douglas Paauw, professore di medicina...
In un mondo sempre più digital, quest'anno al Cosmofarma Exhibition 2022 è stato istituito un vero e proprio "Social Corner" con lo scopo di dare voce ai professionisti digitali ed...
Sifo organizza il corso formativo "Elementi di comunicazione e di metodologia scientifica per smascherare le fake news" per superare infodemia del periodo pandemicoPuntare sul valore della...
Gli Ordini dei Farmacisti della Lombardia aprono 10 gruppi Facebook, uno per ogni Ordine provinciale, coordinati da una regia unica regionaleCon 10 gruppi Facebook, uno per ogni Ordine provinciale,...
L'Istituto Superiore di sanità ha integrato al decalogo sull'uso dei farmaci un Rapporto sia sui rischi di acquisto online di prodotti promossi per la prevenzione e terapia del Covid-19 e sia...
Nella situazione di emergenza Covid-19 è importante che i consumatori siano correttamente informati sull'uso di integratori alimentari e che le fake news vengano contenuteNella situazione di...
Fake news coronavirus: il ministro Roberto Speranza annuncia l'accordo con Twitter per contrastare la diffusione di notizie false. Da oggi il social network indirizzerà ogni ricerca sul tema...
Sul nuovo coronavirus circolano molte fake news, soprattutto sui social media, sul web e sulle applicazioni di messaggistica istantanea, che aumentano la psicosi e la disinformazione. Il vademecum...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)