Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti
12/09/2024

Asma e broncospasmo, una formulazione galenica di teofillina in pasta per uso veterinario

La teofillina è un farmaco broncodilatatore che può essere utilizzato per trattare l’asma e il broncospasmo sia negli esseri umani che negli animali

Il cannabidiolo (Cbd) è una sostanza chimica presente nella pianta Cannabis sativa non ha la stessa psicoattività del tetraidrocannabinolo (THC), e viene impiegato anche in ambito veterinario

Antipertensivo per gatti, da Sifo e Sifap l'Istruzione operativa per telmisartan in soluzione orale 

La mirtazapina è un agente antidepressivo tetraciclico utilizzato in ambito veterinario, in particolare nei gatti. Ne è stato prodotto un farmaco industriale: la preparazione galenica ne...

La temozolomide può essere impiegata assieme ad altri agenti antitumorali, come ad esempio la doxorubicina, per trattare i cani affetti da linfoma recidivante

Il trilostano, è un analogo degli ormoni steroidei che agisce inibendo la steroidogenesi adrenocorticale, viene utilizzato nel trattamento del morbo di Cushing dei cani

Sull’applicazione del Codice relativo ai medicinali veterinari arrivano nuove indicazioni operative: sono molte le questioni su cui ci sono dubbi e man mano il Ministero della Salute rilascia...

L’uso di farmaci antipiastrinici per ridurre i rischi associati agli eventi aterotrombotici si estende anche al campo veterinario con sempre più impieghi. La preparazione magistrale

L'azatioprina è un principio attivo ad azione antiinfiammatoria ed immunosoppressiva impiegato come agente immunosoppressivo per trattare diverse condizioni. In ambito veterinario va usato con...

La mappatura delle farmacie che allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori finora censite si arricchisce di dati che favoriscono un miglior orientamento e una geolocalizzazione dei...

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule

La Fofi esprime i suoi migliori auguri per il 30° anniversario della fondazione della Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap)La Federazione degli Ordini dei Farmacisti (FOFI) esprime...

L'atenololo è un farmaco betabloccante con marcata selettività verso i recettori beta1 cardiaci. Introdotto nel 1976, fu sviluppato per rimpiazzare il propranololo nel trattamento...

La mexiletina cloridrato è un agente antiaritmico attivo per via orale che agisce stabilizzando il battito cardiaco. Utilizzata in particolari situazioni anche in ambito veterinario, in quanto...

Lo spironolattone è probabilmente il più importante lattone steroideo impiegato in clinica. Anche in ambito veterinario viene utilizzato per le sue proprietà diuretiche per il...

Il piroxicam viene abitualmente utilizzato in ambito umano per il trattamento delle affezioni reumatiche degenerative a carico delle articolazioni. È efficace anche nel trattamento degli stati...

L'omeprazolo è il capostipite della classe degli inibitori di pompa protonica ed è uno dei farmaci più usati nel trattamento della gastrite. A tal fine viene utilizzato anche in...

Il buspirone è un ansiolitico la cui attività è correlata all'azione sulla trasmissione serotoninergica e, in particolare, al ruolo di agonista parziale del recettore 5-HT1A. Il...

Sono in vigore i divieti di preparazioni in farmacia di galenici a base di steroidi anabolizzanti androgeni, di preparati dimagranti con estratto di Citrus aurantium e di preparazioni...

  1    2    Successiva

Pagina di 2     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

A cura di Viatris

Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top