L’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e l’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue specifici per la Malattia di Alzheimer...
Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce della demenza: la combinazione di più biomarcatori consente di individuare con elevata accuratezza i soggetti con disturbo cognitivo lieve a...
Oltre a diabete e obesità, i popolari farmaci GLP-1 potrebbero rivelarsi promettenti anche nella cura di alcune patologie neuropsichiatriche: dall’ansia e depressione alla dipendenza dall’alcol...
Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Un incontro a Milano
I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità dell’IRCCS San Raffaele Roma e del CNR hanno identificato una proteina nota per proteggere il DNA coinvolta nel controllo della memoria
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di 14 medicinali nella riunione di luglio 2024. Ha dato parere negativo per l'autorizzazione di lecanemab...
La Food and Drug Administration ha approvato una nuova terapia a infusione endovenosa contro la malattia di Alzheimer sintomatica precoce, che include persone con decadimento cognitivo lieve e...
Un nuovo studio, pubblicato su NPJ Digital Medicine, mostra che l’utilizzo di test di memoria tramite smartphone permette di individuare i primi segni della malattia di Alzheimer
Uno studio ha messo in evidenza che il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in chi ha assunto farmaci per la disfunzione erettile è più basso del 18% rispetto a chi non li usa
Alzheimer: dai test pre-clinici sulla carenza di dopamina nell’area tegmentale ventrale si è visto che l’intervento farmacologico riduce il successivo declino cognitivo
Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd al Senato ed ex ministro della Salute, ha annunciato la proposta di emendamento per rifinanziare il Fondo per l'Alzheimer e le demenze e dei...
In Italia 700mila persone sono affette da Alzheimer, una forma di demenza che costa circa 15,6 miliardi di euro l'anno, l'80% dei quali sostenuti direttamente dai pazienti e dalle loro famiglie. ...
E' nato, su iniziativa di Annarita Patriarca e di Beatrice Lorenzin, l’intergruppo parlamentare sull’Alzheimer, presentato in conferenza stampa a Roma
La Fda ha approvato il nuovo farmaco per l'Alzheimer lecanemab, Luca Pani: un prodotto che rallenta in modo modesto il declino cognitivo, ma avrà conseguenze importantiLa Food and Drug...
Lecanemab (Leqembi) è l'anticorpo monoclonale approvato da FDA contro la malattia di Alzheimer in fase iniziale che riduce del 27% il declino cognitivo in 18 mesi Lecanemab-irmb (Leqembi),...
Alcune specie di batteri nel microbioma intestinale potrebbero predire l'Alzheimer. Ma servono ulteriori studi La presenza di alcune specie batteriche nella composizione del microbioma intestinale...
Fda approva brexpiprazolo per il trattamento dell'agitazione nella malattia di Alzheimer La Fda (ente regolatorio dei medicinali americano) ha annunciato l'approvazione supplementare brexpiprazolo in...
Aifa aggiorna la Nota 85 Aifa sui farmaci per il morbo di Alzheimer e demenze correlate istituisce il Piano terapeutico sui farmaci per il trattamento dell'AlzheimerL'aggiornamento della Nota 85 Aifa...
Arthrospira platensis, un cianobatterio, comunemente chiamata spirulina, è un tipo di alga blu-verde che contiene proteine (ficocianina), vitamine del gruppo B, coloranti naturali (clorofilla...
Virus influenzali e altri comuni virus aumentano il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati su popolazione europeaAttraverso l'analisi di circa 450mila dati sanitari in...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)