Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti
02/12/2024

Malattie cardiovascolari, adeguati consumi di vitamina B3 con la dieta riduce il rischio di mortalità

Un recente studio ha rivelato che l'assunzione di vitamina B3 attraverso la dieta può ridurre i rischi di mortalità per tutte le cause e per le cause cardiovascolari

Nell'ambito dell'11ª edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò, Utifar e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei...

Un documento congiunto Siti-Siprec sottolinea i principali rischi legati alla presenza di malattie cardiovascolari e indica i vaccini  antinfluenzali da usare in via preferenziale 

Dal 7 ottobre parte il progetto di Corman e Omron Healthcare: una van itinerante farà tappa in tutte le maggiori città italiane per offrire controlli gratuiti sulla salute del...

La Società Europea di Cardiologia lancia nuove raccomandazioni con un approccio che combina farmaci, prevenzione e promozione di stili di vita sani

I dati della sorveglianza PASSI rivelano che il 41% degli italiani tra i 18 e i 69 anni presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Tra questi fattori, ipertensione, ipercolesterolemia,...

Il Ministero pubblica il documento "Aderenza terapeutica: analisi critica e prospettive per un percorso efficace di cura delle malattie cardio-cerebrovascolari”   sottoscritto tra...

Conoscere i fattori di rischio a lungo termine delle malattie cardiovascolari è cruciale per migliorare la prevenzione e il trattamento. Uno studio americano ha studia tre marcatori predittivi

Il Comitato per i medicinali dell'EMA ha approvato l'aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide: ridotto il rischio cardiovascolare nei pazienti obesi senza diabete

Thomas Allvin, Executive Director for Strategy and Healthcare Systems presso EFPIA sottolinea che l'Europa ha un'opportunità senza precedenti per affrontare le malattie cardiovascolari...

È rimborsabile avacopan, primo farmaco orale che, in combinazione con rituximab o ciclofosfamide, è in grado di ridurre l'utilizzo di steroidi per spegnere l'infiammazione dei piccoli e medi vasi...

La Commissione Europea ha approvato l'estensione delle indicazioni sia dell'acido bempedoico che dell'associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe di Daiichi Sankyo ed Esperion...

Uno studio pubblicato su Nature evidenza che una dieta con elevato contenuto di proteine potrebbe aumentare il rischio di aterosclerosi

Uno studio ha messo in evidenza un aumento dei rischi cardiovascolari dall’uso combinato di un inibitore della fosfodiesterasi e di nitrati in uomini con malattia coronarica stabile

Il consumo di alcuni alimenti ultra-processati esporrebbe al rischio di ammalarsi contemporaneamente a più di una fra le patologie croniche più diffuse: cardiovascolari, diabete tipo 2 e cancro

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel ridurre l'incidenza di decesso per...

Lo schema dietetico della dieta mediterranea ha un valore elevatissimo l’alto contenuto di carboidrati e di fibra favorisce il controllo dell’indice glicemico

Zentiva sigla accordo con Bausch Health e diventa concessionario di vendita esclusivo per 4 brand storici e riconosciuti in ambito specialistico

La prevenzione primaria mirata a ridurre i livelli di colesterolo LDL nei soggetti a basso rischio o a rischio intermedio è la sfida per ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari. Ne...

In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma. In farmacia informazioni, prevenzione ed un questionario per conoscere il proprio rischio...

  1    2    Successiva

Pagina di 2     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un inverno senza energie?

Un inverno senza energie?

A cura di Viatris

L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA “consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top