Aifa aderisce alla campagna #MedSafetyWeek 2024 per la sicurezza dei pazienti: le segnalazioni di sospette reazioni avverse rivestono un ruolo centrale nel monitoraggio della sicurezza dei farmaci
Le allergie agli antibiotici potrebbero essere false nel 90% dei casi e confuse con effetti collaterali minori. Ecco perché una corretta diagnosi può salvare vite e combattere...
Il comitato per la sicurezza dell'EMA, PRAC, ha raccomandato misure per ridurre al minimo il rischio di agranulocitosi, noto effetto collaterale causato dall'antidolorifico metamizolo, nei pazienti...
La terapia con glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche, subito o a distanza di mesi e anni dall’inizio del trattamento. La nota informativa di Aifa
Uno studio mostra che un'analisi genetica prima della terapia farmacologica potrebbe ridurre del 30% le reazioni avverse ai farmaci e i relativi costi sanitariUno studio pubblicato su The Lancet...
Le risposte individuali ai farmaci possano variare da un paziente all'altro e generare anche gravi effetti avversi. La farmacogenetica è uno strumento in grado di dare un significativo...
Nei primi quattro mesi del 2021 sono pervenute 56.110 segnalazioni di reazioni avverse ai vaccini anti-Covid su più di 18milioni di dosi somministrate: l'8,6% riguardano eventi graviNei primi...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)