Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti
24/10/2024

Farmaci, effetti della nuova remunerazione delle farmacie sulla spesa convenzionata. I dati Aifa

Il Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale gennaio-aprile 2024 indica una flessione dello 0,4% della spesa per farmaci rimborsabili SSn dispensati nelle farmacie. Aifa: effetti...

A partire dal 1° luglio le farmacie del Lazio inizieranno la dispensazione delle gliptine in doppia modalità di distribuzione, in via prioritaria in convenzionata e se non disponibili le confezioni...

L'avvio operativo del passaggio delle glliptine, da regime DPC a convenzionata è differita alla data che indicherà la Regione Lazio, dopo aver effettuato una puntuale ricognizione delle giacenze...

Secondo quanto indicato dall'Aifa le gliptine sono state riclassificate in classe A e ciò comporta un cambio di regime: saranno erogate in normale convenzionata. Le farmacie del Lazio propongono...

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Determinazione Aifa con cui viene aggiornato il prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (Pht) e che contiene l’elenco dei...

I diabetologi hanno accolto positivamente la determina Aifa che aggiorna il prontuario Pht spostando la dispensazione di vari medicinali antidiabetici dalla distribuzione diretta tramite le farmacie...

Il primo passaggio di farmaci dalla diretta alla convenzionata, che per ora riguarda gli antidiabetici orali vale circa 130 milioni di euro. Servirà a restituire centralità alla farmacia e...

La riorganizzazione della distribuzione di alcuni medicinali, indicata dalla legge Bilancio 2024 prevede che alcuni farmaci potranno passare dalla distribuzione ospedaliera alla distribuzione in...

Dal 1° marzo è in vigore la nuova remunerazione delle farmacie con il nuovo sistema di calcolo del rimborso dei farmaci erogati in regime convenzionato. Ecco alcune prime indicazioni sulla...

Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50 miliardi l'anno e compete in Europa solo...

Le misure sulla revisione del sistema di remunerazione e sul riequilibrio dei canali distributivi contenute nella Bozza di Legge di Bilancio in circolazione, hanno ricadute su accessibilità del...

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato le modifiche ai tetti di spesa, revisione del prontuario, e nuova remunerazione per le farmacie

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il consuntivo 2022 del Monitoraggio della spesa farmaceutica: che complessivamente ha superato i 20 miliardi di euro

La Corte dei conti ha presentato al Parlamento la relazione sulla spesa sanitaria 2020-2021 dei servizi sanitari regionali. I dati sulla spesa farmaceuticaNel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria...

Il nuovo Piano di attività per il 2022 dell'Aifa non piace alle aziende di generici-equivalenti e biosimilari, in particolare il riallineamento dei prezzi della convenzionataIl nuovo Piano di...

È la manovra delle farmacie, tra tamponi e vaccini che rilanciano la "farmacia dei servizi", anche se come una classica commedia all'italiana il finale è amaro e si abbassa di un punto il...

Da gennaio a giugno di quest'anno si registra un calo nel numero delle ricette del 7,5% che corrispondono a 22 milioni di prescrizioni, e la spesa convenzionata a carico del Ssn mostra una...

Sul sito dell'Aifa da oggi sarà possibile consultare i dati del Rapporto OsMed 2019 su consumo e spesa dei farmaci in Italia in modalità interattiva: tabelle e grafici con i dati da...

La spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario ha fatto registrare anche nel 2019 un calo (-0,2%) rispetto al 2018, con un andamento mensile che si differenzia a livello regionale....

Nel 2019 la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha fatto registrare uno sfondamento del tetto di oltre 2,6 miliardi di euro con un rosso per tutte le Regioni. Federfarma: "è urgente un...



Pagina di 1     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top