Per la Corte di Cassazione la presenza o detenzione di farmaci scaduti non integra automaticamente il reato previsto dall’art. 443 c.p., se non è dimostrato – tramite accertamento tecnico – un...
La discrezionalità del procedimento di individuazione delle sedi farmaceutiche è discutibile in caso di carenza di attività istruttoria e motivazione. La sentenza del Consiglio di Stato
Il TAR Sicilia ha chiarito i limiti operativi della farmacia dei servizi: non si usano i locali esterni se manca la copertura normativa. L'analisi della sentenza
Il tar Lazio ha annullato il divieto del Ministero alla pubblicità con l’espressione “più vantaggioso” per il formato di un farmaco Otc: ’indicazione di convenienza economica non altera la...
Il Tribunale ha accolto la richiesta risarcitoria di tre concorrenti del concorso straordinario vincitori di una sede la cui assegnazione è decaduta per mancata apertura nei tempi stabiliti
Per il TAR Sardegna il canone sulle insegne delle farmacie, anche se pubblico esercizio, va pagato se le dimensioni superano i limiti previsti dalla legge. Sentenza ribadisce le regole su croci a...
Attraverso ricorso proposto da un titolare di farmacia, il Tribunale di Lecco ha annullato la sanzione per presunta commercializzazione di mascherine FFP2 senza corretta certificazione di conformità
Per il Consiglio di Stato la disciplina vigente in relazione alle distanze minime tra farmacie e la compatibilità del limite minimo di 200 metri stabilito dall'art. 1 della Legge n. 475 del 1968,...
La competenza del Comune nella pianificazione farmaceutica dopo la riforma del 2012: il ruolo della Giunta comunale nella gestione dei dispensari
Si è conclusa la vicenda giudiziaria del 2021 di false ricette per farmaci a base di oppiacei, con una sentenza della Cassazione che richiama l’attenzione sul controllo delle ricette elettroniche...
Il bacino di utenza di una farmacia può essere anche di dimensioni più ridotte rispetto alle altre: i Comuni godono di ampia discrezionalità sulla scelta conclusiva
Il trasferimento di farmacia è possibile, ma con limitazioni che per il Consiglio di Stato riguardano: la zona assegnata da pianta organica, la distanza tra farmacie, la valutazione a discrezione...
Il Consiglio di Stato ritorna sul tema dispensario ordinario e dispensario stagionale dirimendo la natura dell’affidamento della gestione ai titolari di farmacia di comunità
Assolto il titolare di una parafarmacia accusato di reato di manovre speculative su merci, nello specifico le mascherine protettive, durante la pandemia perché il fatto non sussiste. Ecco i motivi
Durante il servizio notturno il farmacista applica il diritto addizionale, ma in caso di medicinali urgenti segnalati da chi di competenza nessun sovrapprezzo come da normativa
Farmacista specializzando contesta la legittimità del concorso per dirigente farmacista. Per il Tar Campania il titolo di specializzazione è necessario
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo assetto organizzativo dell’Aifa....
Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una piena ed effettiva difesa
Per garantire il servizio farmaceutico la distanza ad almeno 3000 metri tra una farmacia e l’altra nelle province autonome di Trento e Bolzano è da intendersi in modo non rigido
Il Consiglio di Stato è intervenuto sull’attribuzione della qualifica di direttore di farmacia comunale gestita dal Comune non direttamente
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)