Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, il bruciore di stomaco, dolore addominale,...
L’uso di antibiotici specie se non opportunamente usati per lo scopo indicato, anche per brevi periodi, può alterare...
Mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari e occhio secco, infezioni e disturbi del sonno sono sintomi della sindrome da rientro che si può...
Durante l’estate possono verificarsi gastroenteriti, infezioni da zecche, impetigine e pediculosi, colpendo anche la popolazione pediatrica. Susanna Esposito, ...
La Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica ha aggiornato le sue raccomandazioni per l'uso di probiotici per la gestione di disturbi gastrointestinali...
I disturbi più frequenti a livello gastrointestinale fino a oltre un anno dopo l'infezione acuta Covid-19 sono ulcera peptica, reflusso, costipazione e vomitoNon sono solo di natura...
Molte piante che hanno effetti benefici sull'intestino sono oggetto di studio per lo sviluppo di nuove formulazioni da utilizzare da sole o in associazione con farmaciMolte piante che hanno effetti...
Oltre mezzo milione di persone in Italia nei prossimi anni potrebbe necessitare di cure per patologie gastroenterologiche come conseguenza del Covid. Lo evidenzia lo studio Gi-Covid19Oltre mezzo...
Il farmacista dovrebbe indagare la presenza di determinati sintomi per consigliare al meglio il paziente, soprattutto in presenza di manifestazioni gravi o ricorrenti I cambiamenti dei ritmi...
Tre italiani su quattro soffrono abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale: una tendenza in aumento dovuta alla pandemia e allo smartworking Tre italiani su quattro soffrono abitualmente...
Il 38% dei pazienti con sintomi del tratto gastrointestinale superiore come dolore epigastrico, bruciore riferisce di non rivolgersi al medico, mentre il 42% si affida a terapie senza obbligo di...
La malattia da reflusso gastroesofageo è un disturbo della motilità gastrointestinale che deriva dal reflusso del contenuto dello stomaco nell'esofago o nella cavità orale,...
La stipsi è un disturbo funzionale dell'intestino e la sua prevalenza cresce con l'avanzare degli anni. Ecco cosa chiedere al paziente e i rimedi adatti dalla fitoterapia agli OtcLa stipsi...
L'Ema ha sospeso l'uso dei medicinali a base di ranitidina a causa della presenza di N-nitrosodimetilammina. Il professore Savarino parla della gestione del paziente con bruciore gastrico da...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)