I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19 sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1. I FANS...
Come sappiamo, l’infezione da virus SARS-CoV-2 può causare sintomi tipici dello stato infiammatorio come febbre, dolori (alla faringe, ai muscoli etc..) ed incapacità di sentire odori e sapori1....
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1.I FANS sono...
Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...
L'ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che agisce come inibitore non selettivo della ciclossigenasi COX 1 e COX 21. Sia la COX 1 che la COX 2 sono coinvolte nella sintesi delle...
Il raffreddore comune è una causa diffusa di morbilità con una media stimata di due episodi annuali negli adulti1. Si tratta di un disturbo causato da virus che oltre a essere molto frequente, non...
Le malattie del tratto respiratorio superiore (URTI), come il comune raffreddore, non solo inducono sintomi locali, come la rinorrea, ma portano anche ad una condizione di malessere generalizzato1.Il...
L'ibuprofene è oggi uno dei farmaci analgesici-antipiretici-antinfiammatori più utilizzati1. È stato descritto come "il FANS più mite con il minor numero...
Dai dati post-marketing durante il periodo di 15 anni dopo l'approvazione negli Stati Uniti, sono state fornite prove di un profilo di sicurezza favorevole per...
Antibiotici, antipiretici, antinfiammatori, la carenza di farmaci è un tema di grande attualità e non limitato ai confini nazionali. Amoxicillina e ibuprofene tra le molecole più...
Ema, nuova avvertenza per l'associazione di codeina e ibuprofene: può provocare gravi danni renali e gastrointestinali anche fatali se assunta per periodi prolungati a dosi...
La formulazione pediatrica dell'ibuprofene è irreperibile, è inserita nell'elenco dei farmaci carenti dell'Aifa: fine presunta della carenza il 31 ottobreL'ibuprofene, insieme al...
I farmacisti possono sopperire alla carenza di medicinali a base di ibuprofene, che si sta registrando in questi giorni. Le indicazioni operative per l'allestimento"I farmacisti italiani sono in...
Indisponibilità locali di farmaci sintomatici per il Covid, come ibuprofene e paracetamolo, segnalate a macchia di leopardo, ma non c'è nessuna carenzaCi sono indisponibilità...
Alcuni Fans tra cui l'indometacina e l'ibuprofene hanno una modalità d'azione diversa da quella finora conosciuta che potrebbero portare a nuovi usi Un gruppo di farmaci antinfiammatori non...
La tendinite è un processo infiammatorio a carico di uno o più tendini, causata dalla ripetizione cronica di microsollecitazioni che alterano la struttura delle fibrille. I sintomi e la...
L'Ema: al momento non ci sono prove scientifiche che stabiliscano la correlazione sull'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) e il peggioramento della Covid-19Tra le tante...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)