Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
08/09/2023

Gambogia, profilo e azione

Gambogia contiene polisaccaridi e una resine che stimolano l'intestino provocando un effetto lassativo. Viene utilizzato anche nelle congiuntiviti angolari e...

Il frassino bianco contiene tannini, flavonoidi, aminoacidi e cumarine. In fitoterapia è usato come antiinfiammatorio e diuretico e nella fibromiomatosi uterina ...

Luesinum viene usato per trattare malattie croniche ma è efficace anche su sintomi acuti e problemi psichici. È uno dei medicinali della nevrosi compulsiva ...

Il nichel è un metallo bianco, praticamente insolubile nell'acqua, poco brillante, di colore grigio-giallastro, duro e ferromagnetico. A livello industriale trova impiego nella produzione di...

Farmacista 33 intervista Silvia Nencioni, Ad e presidente Boiron Italia e presidente Omeoimprese: "Ai farmacisti serve più formazione su omeopatia" I medicinali omeopatici costituiscono una...

È uno dei 12 Sali di Schüssler, l'idrogenofosfato di sodio o fosfato disodico, che ha la forma di cristalli trasparenti incolori. Principali indicazioni La sua azione terapeutica trova indicazione...

Presentata all'Università di Pavia un'indagine promossa da Omeoimprese sull'"Andamento del comparto omeopatico pre, durante e post pandemia nelle farmacie italiane" Sfiora il 70% il livello di...

Gratiola officinalis, della famiglia delle Scrofulariacee, è una pianta erbacea alta circa 50 cm., che cresce in tutte le zone umide d'Europa. La tintura madre viene preparata con la pianta...

Sigesbeckia orientalis (o Siegesbeckia orientalis) è una pianta appartenente alla fami-glia delle Asteriacee. È originaria dell'Asia centrale, dell'Australia e cresce nelle zone subtropicali....

La naftalina (o naftalene) è un idrocarburo ciclico. Si presenta sotto forma di scaglie incolori, brillanti, dall'aroma caratteristico. Principali indicazioniNaphtalinum è indicato:...

Murex purpurea è un mollusco chiamato Murice o "lumaca di mare", appartenente alla famiglia dei Gasteropodi, che vive sulle coste del Mediterraneo. La parte utilizzata in farmacologia...

Prende avvio la scuola di omeopatia organizzata da Agifar Bari. Quattro incontri sui medicinali nella gestione di patologie minoriAnche quest'anno prende avvio la scuola di omeopatia organizzata da...

Il medicinale è indicato, soprattutto e quasi esclusivamente nei problemi derivanti dall'intolleranza idiopatica al melone, con dolori a colica e diarrea. E' poi indicato, seppure a un grado...

Pianta della famiglia delle Cucurbitacee che cresce nelle regioni tropicali. È un rampicante noto come Azedarach o Margosa, che produce frutti scarlatti verrucosi. La TM è ottenuta a partire...

Più di metà degli italiani ha utilizzato l'omeopatia nel corso della propria vita (57%), dichiarandosi soddisfatto nell'81% dei casi. L'indagine di BoironPiù di metà degli...

Il trifoglio fibrino appartiene alla famiglia delle Genzianacee. La tintura madre si ricava dalla pianta intera nel periodo della fioritura. Tra i principi attivi del fitocomplesso sono contenuti...

Simaba cedron è un albero della famiglia delle Simarubacee che vive nelle zone costiere tropicali dell'America centrale e meridionale o lungo le rive dei fiumi. La tintura madre viene...

Noto come Tè di Jersey o radice rossa, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ramnacee originario dell'America del Nord. La Tintura madre viene preparata dalle foglie fresche e...

Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca. La sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica ma le...

Il convegno di apertura di FarmacistaPiù conferma la farmacia come il più importante presidio per garantire la continuità assistenziale a tutti i cittadini. Lo sottolinea Silvia...

  1    2    Successiva

Pagina di 14     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Corso Olii Essenziali e Vegetali

Corso Olii Essenziali e Vegetali

A cura di Naturlabor

Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top