Fisco e lotta all’evasione, adeguamento registratori telematici: nuove disposizioni e bonus
L'iter di adeguamento dei registratori telematici e dei server RT alle nuove disposizioni dovrà concludersi il 2 ottobre. L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso al bonus
L'iter di adeguamento dei registratori telematici e dei server RT alle nuove disposizioni che includono anche le nuove modalità di partecipazione alla lotteria degli scontrini - diventata istantanea - dovrà concludersi entro il 2 ottobre e da parte dell'Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità per accedere al bonus. Ma che cosa si prevede? Come funziona il credito di imposta?
Credito di imposta fino a 50 euro, ma c'è il tetto nazionale
Il bonus è stato introdotto dal cosiddetto decreto Aiuti quater (art. 8 del D.L. n. 176/2022) e ammonta al 100% della spesa sostenuta per l'intervento su ogni apparecchio, fino a un massimo di 50 euro. Come sottolineato in un recente approfondimento di Sedivanews "tale credito può essere utilizzato in compensazione mediante il modello F24, che va presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate e potrà essere utilizzato a decorrere dalla prima liquidazione periodica IVA successiva alla registrazione della fattura relativa al costo di adeguamento dell'apparecchio". Anche "per questo bonus, c'è un tetto ai fondi messi a disposizione dall'Erario e si tratta, per il 2023, di 80 milioni di euro". In caso di superamento del limite di spesa, "il modello F24 utilizzato per la compensazione verrà scartato (secondo l'ordine cronologico di presentazione), con ricevuta consultabile attraverso i servizi telematici dell'Agenzia; a tal proposito, eÌ previsto che l'Agenzia comunichi mensilmente al Ministero dell'Economia e delle finanze l'ammontare dei crediti d'imposta utilizzati in compensazione mediante F24, segnalando se le fruizioni operate facciano ritenere prossimo il raggiungimento del limite di spesa". Va comunque ricordato che "per beneficiare del contributo, il pagamento del corrispettivo per l'adeguamento del misuratore fiscale deve avvenire con modalità tracciabile". Tra queste vi sono "assegni, bancari e postali, circolari e non, vaglia, addebito diretto, bonifico bancario o postale, bollettino postale, carte di debito, di credito, prepagate, nonché altri strumenti di pagamento elettronico disponibili, che consentano anche l'addebito in conto corrente".
Misura finalizzata alle nuove disposizioni sugli RT
La misura è finalizzata alle modifiche che da inizio anno sono state apportate alla Lotteria degli scontrini. Come si ricorderà, l'iniziativa nacque nel 2020, sotto il governo Conte, come misura per favorire i pagamenti tracciabili e ridurre l'evasione. La lotteria è rimasta attiva anche nel 2023, ma è stata prevista, accanto alla modalità in differita, con le estrazioni settimanali, mensili e annuali, anche quella istantanea, tramite un QR code presente sullo scontrino. A stabilire le regole attuative è stata l'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 15943/2023 di inizio anno, che "ha adeguato il processo di riconoscimento della conformità dei Registratori Telematici alle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la lotteria istantanea e ha approvato le specifiche tecniche per l'adeguamento tecnico dei dispositivi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri". In sostanza, gli aggiornamenti potranno permettere di generare il codice bidimensionale da riportare nel documento commerciale ai fini della partecipazione alla modalità istantanea. Il QR code conterrà una serie di informazioni necessarie - dalla partita Iva dell'esercente, alla matricola del dispositivo, e così via - e utili per il cliente. L'intenzione è quella di semplificare la partecipazione al consumatore e rendere automatico il processo, ma si tratta di una misura che rientra anche nell'ambito relativo all'amministrazione fiscale del PNRR con l'obiettivo di digitalizzare l'attività di contrasto all'evasione.
Le regole per accedere alla lotteria istantanea e differita
Anche per la partecipazione alla lotteria istantanea il pagamento dovrà avvenire con mezzi tracciabili e vale per scontrini di importo pari o superiori a un euro. In generale, non possono partecipare alla lotteria gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura, i pagamenti tramite ticket restaurant e i pagamenti "misti", in parte in contanti e in parte in modalità cashless. La vincita istantanea resta comunque in coabitazione con quella differita, che prevede, come si sa, estrazioni settimanali, mensili e annuali. Per partecipare a quest'ultima è necessario che i consumatori, al momento dell'acquisto, comunichino il proprio codice lotteria all'esercente in quanto, in questo modo, il cliente esprime la volontà di partecipare al concorso. A ogni modo, secondo i dati diffusi a inizio anno, la lotteria degli scontrini sembra non aver sortito grande interesse tra i contribuenti/consumatori.
Operazioni consentite e dati previsti per le farmacie
In merito alle farmacie, vale la pena ricordare che "i dati dei corrispettivi riferiti alle operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi per le quali il cliente consumatore finale richieda all'esercente l'acquisizione del proprio codice fiscale non possono partecipare alle lotterie. Al riguardo, i Registratori Telematici e i ServerRT possono memorizzare esclusivamente in via alternativa il codice fiscale o il codice lotteria nella fase di registrazione dei dati dei corrispettivi della singola operazione commerciale realizzata. Inoltre, i Registratori Telematici e i ServerRT non possono generare e riportare sui documenti commerciali, riferiti alle operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi per le quali il cliente consumatore finale richiede all'esercente l'acquisizione del proprio codice fiscale, il codice bidimensionale".
La distanza tra farmacie si misura tenendo conto dei regolari percorsi di attraversamento stradale. Sono escluse le misure basate sulla trasgressione ...
Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
La logistica sanitaria è al centro di uno dei tavoli tematici del Forum Risk Management Antonella Valeri direttrice amministrativa della Asl Toscana sud...