Sanità
15 Dicembre 2021L'interesse azionato dalla titolare afferisce all'esercizio dei poteri di cui l'amministrazione comunale dispone in materia di apertura, esercizio e trasferimento di farmacie ai sensi della L. n. 475 del 1968, come modificata dal Decreto-Legge n. 1 del 2012. L'art. 2 di detta legge attribuisce ai Comuni la pianificazione territoriale del servizio farmaceutico. In particolare, tale norma prevede che il Comune, sentiti l'Asl e l'Ordine provinciale dei farmacisti, identifichi le zone di collocazione delle nuove farmacie per assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo anche conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico ai residenti in aree scarsamente abitate. La giurisprudenza ha più volte chiarito che, benché la legge non preveda più espressamente un atto tipico, denominato pianta organica, resta affidata alla competenza del Comune la formazione di uno strumento pianificatorio che sostanzialmente, per finalità, contenuti, criteri ispiratori ed effetti, corrisponde alla vecchia pianta organica. La competenza comunale si estende inoltre, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, anche al trasferimento della farmacia all'interno della sede assegnata, disciplinato dall'art. 1 della medesima legge che subordina l'autorizzazione al trasferimento all'unica condizione della distanza dagli altri esercizi non inferiore a 200 metri. Nel caso specifico è risultato infruttuosamente spirato il termine di 30 giorni prescritto per la conclusione del procedimento senza l'adozione di una determinazione espressa da parte dell'Amministrazione, con conseguente illegittimità del silenzio tenuto sull'istanza dell'interessata.
Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire Tar Reggio Calabria 15.11.2021 su www.dirittosanitario.net
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/12/2024
La legge stabilisce che l’autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso dei medicinali deve essere autorizzata dalla Regione che può valutare il diniego
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
20/12/2024
Il Consiglio di Stato è intervenuto in relazione a una segnalazione di pubblicità ritenuta illegittima riferita a un prodotto destinato a combattere taluni problemi della sfera sessuale
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
12/12/2024
Il problema della sostenibilità del comparto dei medicinali equivalenti è stato al centro del primo digital talk ‘Focus on Egualia’, l’appuntamento con esperti del settore e di politica...
23/11/2024
Il TAR Campania è intervenuto sul decreto dirigenziale della Regione che regolava le attività della farmacia dei servizi, in particolare per quanto concerne gli screening oncologici e l'uso di...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)