Login con

farmacie

26 Gennaio 2024

Dispensario ordinario e stagionale, Consiglio di Stato ribadisce termini dell’affidamento

Il Consiglio di Stato ritorna sul tema dispensario ordinario e dispensario stagionale dirimendo la natura dell’affidamento della gestione ai titolari di farmacia di comunità

di Avv. Rodolfo Pacifico


Dispensario ordinario e stagionale, Consiglio di Stato ribadisce termini dell’affidamento

La questione trae origine dalla impugnazione di alcuni provvedimenti proposta da un farmacista titolare dal 1997 che aveva avuto in affidamento anche la gestione del dispensario farmaceutico stagionale. Tale ultima attività fino a quando il Comune, a seguito della istituzione di una nuova sede farmaceutica, in applicazione del criterio della “vicinanza”, ha autorizzato la nuova farmacia anche alla gestione del Dispensario stagionale in luogo della precedente.
Il Consiglio di Stato ritorna così, ancora una volta, sul tema dispensario ordinario e dispensario stagionale. Il dispensario ordinario è regolato dal comma 4 dell'art. 1  L. n. 221 del 1968  ed ha carattere di stabilità nel tempo, salvo revoche o sopravvenienze, mentre il dispensario stagionale trova la propria disciplina nel successivo comma 5 e riveste carattere intrinsecamente meno stabile tanto che la disciplina relativa sottolinea tra l’altro l’"apertura stagionale di dispensari farmaceutici, tenuto conto della media giornaliera delle presenze annuali rilevate dalle aziende di promozione turistica".     

Il Collegio ha precisato il principio secondo cui il dispensario stagionale si distingue essenzialmente da quello ordinario per la sua intrinseca caducità da cui discende anche la natura temporanea dei provvedimenti autorizzatori, insuscettibili di generare nei titolari un affidamento di stabilità da un anno all'altro, in quanto subordinati alla effettiva verifica dei presupposti (flusso turistico e distanze chilometriche).  

Dispensario stagionale soggetto a valutazioni di rinnovo dell’affidamento anno per anno

La pronuncia in commento, nel valutare i motivi di appello proposti dal farmacista titolare nonché precedente affidatario del dispensario stagionale, ha affrontato anche un altro tema interessante. Il titolare ha fatto leva sulla configurazione del dispensario farmaceutico quale componente della azienda farmaceutica idonea a circolare unitamente al complesso aziendale come era accaduto nel caso specifico essendovi stato il subentro nella titolarità della farmacia incluso il dispensario farmaceutico quale componente della azienda, pur subordinandola alla perdurante efficacia dell'ordinanza sindacale sul presupposto della sussistenza di tutte le condizioni in essa indicate. Secondo la tesi dell'appellante, il dispensario potrebbe, cioè, essere distolto dal compendio aziendale nelle sole ipotesi tipizzate di rinuncia, decadenza o soppressione
La tesi per cui il dispensario stagionale costituirebbe un vero e proprio cespite afferente al compendio dei beni aziendali e suscettibile di circolare tra privati come un qualsiasi bene non è stata ritenuta suscettibile di adesione al fine di accogliere il ricorso.
Il Collegio ha infatti evidenziato come vadano tenute distinte le cessioni dei beni aziendali dai titoli pubblicistici, suscettibili di cessione e circolazione tra privati nei termini fissati dal titolo e nei suoi limiti di validità. In un'ottica eminentemente civilistica, le autorizzazioni amministrative all'esercizio di un'attività di impresa, tanto più nel settore sanitario, avendo carattere personale, non sono riconducibili al novero dei beni aziendali e dunque non sono trasferibili con il relativo contratto di cessione o di affitto.
Certamente la sussistenza di un atto di compravendita non può vincolare l’operato dell’amministrazione per le successive stagioni per le quali si attivano nuovi titoli concessori essendo il dispensario stagionale soggetto a valutazioni di rinnovo anno per anno.

Per approfondire, Consiglio di Stato 17 gennaio 2024 su 
www.dirittosanitario.net

TAG: FARMACIE, FARMACIA DI COMUNITà, DISPENSARIO, CONSIGLIO DI STATO, DIRITTO SANITARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

BEAUTY SUMMER TRAVEL KIT:  L’ALLEATO PERFETTO PER LE VACANZE ESTIVE

BEAUTY SUMMER TRAVEL KIT: L’ALLEATO PERFETTO PER LE VACANZE ESTIVE

A cura di Matt

Le Federfarma di Marche, Emilia-Romagna e Basilicata entrano nel capitale di Farmatutela per rafforzare l’assistenza legale alle farmacie per affrontare tematiche complesse, come la definizione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top