Login con

Pharma

20 Ottobre 2020

Tampone ultrarapido, Oxford mette a punto test diagnostico. Si punta a uso in uffici, discoteche, aeroporti


I ricercatori dell'Università di Oxford hanno sviluppato un test diagnostico estremamente rapido che in meno di cinque minuti riesce a indentificare la positività al nuovo coronavirus Sars-CoV-2

I ricercatori dell'Università di Oxford hanno sviluppato un test diagnostico estremamente rapido che rileva e identifica il virus in meno di cinque minuti: un nuovo test rapido che in meno di cinque minuti riesce ad indentificare la positività al nuovo coronavirus. Il metodo è in grado di differenziare con elevata accuratezza Sars-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19, riuscendo a distinguerlo dagli altri più comuni patogeni respiratori come i virus stagionali. Lavorando direttamente su tamponi faringei di pazienti Covid-19, senza la necessità di estrazione del genoma, purificazione o amplificazione dei virus, il metodo inizia con la rapida etichettatura delle particelle virali nel campione con brevi filamenti di Dna fluorescenti. Un microscopio viene quindi utilizzato per raccogliere le immagini del campione, con ciascuna immagine contenente centinaia di virus marcati con fluorescenza. Il software di apprendimento automatico identifica rapidamente e automaticamente il virus presente nel campione. Questo approccio sfrutta il fatto che i diversi tipi di virus hanno differenze nella loro etichettatura di fluorescenza a causa delle differenze nella loro chimica superficiale, nella dimensione e nella forma.

Si punta a controlli veloci in luoghi ad alta affluenza

I ricercatori con questo progetto mirano a sviluppare un dispositivo integrato che verrà utilizzato per testare le persone all'interno di uffici, discoteche e aree concerti, aeroporti e tutti quei luoghi chiusi ad alta affluenza che necessitano di controlli veloci e rapidi, per la creazione e la salvaguardia di spazi "Covid-19 free". La fase attuativa prevede la creazione di uno spinout e la raccolta di fondi per accelerare la produzione di un dispositivo completamente integrato entro la fine dell'anno ed iniziare lo sviluppo del prodotto all'inizio del 2021, in modo da passare in breve tempo ad una produzione su larga scala.

Cristoforo Zervos

Per approfondimenti:
https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.10.13.20212035v3

TAG: DIAGNOSI, SERVIZI DIAGNOSTICI, CORONAVIRUS, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

29/11/2023

Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...

A cura di Redazione Farmacista33

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Miconail

Miconail

A cura di Planet Pharma

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top