Login con

Pharma

28 Maggio 2021

Terapia Covid-19, Ema: prove insufficienti per uso corticosteroidi inalatori


Non ci sono prove sufficienti che dimostrino che i corticosteroidi per inalazione apportino un beneficio ai pazienti con Covid-19

Non ci sono prove sufficienti che dimostrino che i corticosteroidi per inalazione apportino un beneficio ai pazienti con Covid-19 e non si può escludere la possibilità di danni in pazienti Covid con livelli normali di ossigeno. Lo scrive l'Ema agli operatori sanitari nella Nota "Dati insufficienti sull'uso di corticosteroidi per inalazione per il trattamento di Covid-19".


Task force: prove sufficienti a dimostrare benefici

La task force contro Covid-19 (Covid-Etf) dell'EMA informa gli operatori sanitari che al momento non vi sono prove sufficienti a dimostrare che i corticosteroidi per inalazione apportino un beneficio ai pazienti con Covid-19. Sebbene finora dagli studi non siano emersi rischi per la sicurezza, la task force non ha potuto escludere la possibilità di danni derivanti dall'uso di corticosteroidi per inalazione in pazienti con COVID-19 che presentano livelli normali di ossigeno. Il parere fa seguito a una revisione delle evidenze attualmente disponibili alla luce del crescente interesse verso i corticosteroidi per inalazione (ad es. budesonide, ciclesonide) per il trattamento dei pazienti ambulatoriali con COVID-19. I corticosteroidi per inalazione sono normalmente impiegati per trattare condizioni infiammatorie dei polmoni, quali asma e malattia polmonare ostruttiva cronica. Sono necessarie maggiori evidenze dalle sperimentazioni cliniche per stabilire i benefici di tali medicinali in pazienti affetti da COVID-19. I dati al momento disponibili dagli studi clinici supportano l'uso di desametasone, un corticosteroide sistemico, in pazienti con COVID-19. Nel settembre 2020, sulla base di dati solidi, l'EMA aveva approvato l'uso di desametasone per via orale o per iniezione in pazienti con COVID-19 che necessitano di ossigenoterapia supplementare.

TAG: GLUCOCORTICOIDI, EMA, EUROPEAN MEDICINES AGENCY, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/09/2023

Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione di un vaccino Spikevax adattato mirato alla sottovariante...

14/09/2023

Stretta europea sul bisfenolo A nei contenitori di plastica e imballaggi. Le nuove regole in arrivo nel 2024 indicheranno anche come sostituirlo

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2023

Aifa ha diramato una nota per sollevare l’attenzione al fenomeno emergente della vendita illegale online di trattamenti di medicina estetica (tossina...

06/09/2023

La sospensione orale di clobazam di Ethypharm, a oggi l'unica disponibile per il trattamento dell'epilessia, ha ricevuto dall'Agenzia italiana del farmaco...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

Luca Pani propone una riflessione sui servizi che si potranno offrire ai cittadini in una prospettiva più prossima di quanto si pensi

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top