Login con

Pharma

22 Febbraio 2022

Acne, lactobacilli in applicazione topica migliorano lesioni e limitano infiammazione cute


Ceppi selezionati di lattobacilli sono in grado di alterare il microbioma cutaneo in modo positivo, e di ridurre l'infiammazione e le lesioni dell'acne


Secondo uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine, ceppi selezionati di lattobacilli sono in grado di alterare il microbioma cutaneo in modo positivo, e di ridurre l'infiammazione e le lesioni dell'acne. «I lattobacilli sono batteri sicuri e benefici ben noti, che producono acido lattico come molecola antimicrobica ad ampio spettro, che può inibire la crescita e l'attività di un'ampia gamma di batteri concorrenti, e spesso possono anche ridurre l'infiammazione. Per questo motivo, sospettavamo che potessero funzionare nell'acne anche se non sono molto abbondanti sulla pelle» spiega Sarah Lebeer, dell'Università di Anversa, prima autrice del lavoro.

Tre ceppi di lattobacilli in crema con microcapsule

I ricercatori hanno selezionato i tre ceppi di lattobacilli (ovvero Lacticaseibacillus rhamnosus GG, L. plantarum WCFS1 e Lactiplantibacillus pentosus KCA1) utilizzando il genoma e lo screening funzionale per valutarne robustezza, sicurezza e interazioni previste del sistema immunitario. Per rendere i batteri adatti all'applicazione topica, hanno sviluppato una crema con microcapsule contenenti i microrganismi. Sia in uno studio pilota che in uno studio randomizzato, controllato con placebo, gli esperti hanno chiesto alle persone con acne da lieve a moderata di applicare la crema ogni giorno. Ebbene, l'intervento ha ridotto con successo le lesioni infiammatorie sulla pelle e ha anche modulato il microbioma cutaneo, in parte riducendo l'abbondanza relativa di stafilococchi, che si pensa abbiano un ruolo importante nell'acne. Anche dopo che gli individui hanno interrotto l'applicazione della crema, la riduzione dei sintomi dell'acne è persistita per diverse settimane, portando gli autori a ritenere che il trio di batteri agisca, almeno in parte, modulando il sistema immunitario. «I nostri risultati mostrano che potrebbe esserci un'alternativa all'uso degli antibiotici, che oggi nell'acne è molto comune, ma che, come sappiamo, porta alla nascita di diverse resistenze» sottolineano gli esperti. I ricercatori, comunque, concludono affermando che saranno necessarie ulteriori ricerche sulla modalità di azione di questi batteri per il trattamento dell'acne.

Cell Reports Medicine 2022. Doi: 10.1016/j.xcrm.2022.100521
http://doi.org/10.1016/j.xcrm.2022.100521

TAG: LACTOBACILLUS, ACNE VOLGARE, MICROBIOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top