Pharma
06 Aprile 2022I risultati hanno anche rivelato che la combinazione di esercizi può migliorare significativamente l'affaticamento nei pazienti con cancro al seno, il che è importante dato che si dice che questo effetto collaterale colpisca tra il 62% e l'85% dei pazienti sottoposti a trattamento.
Lo studio conclude che, riducendo gli effetti collaterali negativi, questi interventi possono aumentare i tassi di aderenza al trattamento, quindi l'efficienza del trattamento stesso e, in definitiva, migliorare la prognosi della malattia.
Dott. Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/07/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2...
A cura di Redazione Farmacista33
23/06/2025
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rivendica il primato italiano nell’accesso ai farmaci innovativi e orfani: “Tempi più brevi, prezzi giusti e 80% delle terapie orfane...
A cura di Redazione Farmacista33
20/06/2025
Dal 2025 Fda, l’Agenzia regolatoria statunitense, potrà assegnare voucher per ridurre a uno/due mesi i tempi di revisione di alcune domande di autorizzazione
A cura di Cristoforo Zervos
17/06/2025
Dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue, Aifa firma una Determina per l’importazione temporanea del medicinale dall’estero, Translarna per il trattamento dei...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)