Login con

Pharma

12 Aprile 2022

Flavanoli del cacao, promettenti nel ridurre il rischio cardiovascolare


L'assunzione giornaliera di 500 mg di flavanoli del cacao riduce del 27% il rischio cardiovascolare. Lo dimostra uno studio pubblicato nell'American Journal of Clinical Nutrition

Uno studio randomizzato su larga scala, pubblicato nell'American Journal of Clinical Nutrition, ha rilevato che l'integrazione giornaliera con 500 mg di flavanoli del cacao riduce del 27% il rischio cardiovascolare. L'estratto di cacao è una fonte di flavanoli che influenzano favorevolmente i fattori di rischio vascolare, come dimostrato da alcuni studi su un piccolo campione e a breve termine, ma gli effetti sugli eventi cardiovascolari clinici non sono stati mai testati. È stato così condotto uno studio randomizzato e controllato con placebo, che ha valutato su larga scala l'efficacia di un integratore di flavanoli di cacao nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.


Rischio di eventi cardiovascolari ridotto di un terzo

Sono stati reclutati 21.442 soggetti (12.666 donne di età su >/= 65 anni e 8.776 uomini di età >/= 60 anni), esenti da malattie cardiovascolari maggiori e cancro di recente diagnosi, che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere o un integratore di estratto di cacao (500 mg/die di flavanoli, inclusi 80 mg di epicatechine) o placebo. La fase di intervento è stata realizzata da giugno 2015 a dicembre 2020. L'outcome primario era un composito di eventi cardiovascolari totali incidenti confermati, inclusi infarto del miocardio (IM), ictus, rivascolarizzazione coronarica, morte cardiovascolare, malattia dell'arteria carotidea, chirurgia dell'arteria periferica e angina instabile. Lo studio ha rilevato, durante un follow-up mediano di 3,6 anni, che i flavanoli del cacao hanno ridotto del 10% gli eventi cardiovascolari totali, ma questo non era statisticamente significativo. Tuttavia, diverse analisi secondarie hanno fornito un supporto più ampio del potenziale beneficio. In primo luogo, i soggetti della fase di intervento hanno avuto una significativa riduzione del 27% della morte per malattie cardiovascolari. In secondo luogo, coloro che erano più aderenti all'integrazione manifestavano una riduzione maggiore pari al 15% degli eventi cardiovascolari totali e del 39% dei decessi per malattie cardiovascolari. Gli autori osservano che continuare a seguire i partecipanti a COSMOS può aiutare a chiarire eventuali effetti a lungo termine dei flavonoli del cacao sugli eventi cardiovascolari. I ricercatori e i collaboratori stanno anche sfruttando COSMOS per studiare il declino cognitivo, il cancro, le cadute, le malattie oculari e altri esiti legati all'invecchiamento che possono essere influenzati dagli integratori.

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico.


Fonti:

The American Journal of Clinical Nutrition, 2022;, nqac055, https://doi.org/10.1093/ajcn/nqac055

TAG: CACAO, FLAVONOIDI, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa civile contro Walgreens Boots Alliance, accusando la catena di farmacie di aver contribuito alla crisi degli oppioidi negli Stati...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top