Pharma
30 Giugno 2022L'evoluzione digitale sta cambiando le prospettive di lavoro nell'ambito della salute in generale e delle sperimentazioni cliniche in particolare. La massa di informazioni realtime e di real life, con il loro carico di accuratezza e complessità, permettono di superare le attuali limitazioni alle performance di sperimentazioni eseguite su pazienti «ideali». In virtù dell'evoluzione degli scenari anche il farmacologo ha la necessità di comprendere le nuove prospettive per affrontare efficacemente le sfide «digitali» e sfruttarne tutte le potenzialità.
La partecipazione al corso sarà riservata a 30 specializzandi in farmacologia selezionati, in base a criteri curriculari e motivazionali, da una faculty composta dalle più importanti eccellenze italiane in ambito di farmacologia, innovazione e politiche sanitarie ed esperti di Digital Medicine. Sarà possibile presentare la propria candidatura fino al giorno 20 luglio 2022.
Per informazioni su corso, moduli, faculty e per presentare la candidatura: https://www.digitalpharmacologyacademy.it/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
L'Aifa ha pubblicato il nuovo Regolamento sul conflitto di interessi. Ecco le nuove regole per dipendenti e consulenti
A cura di Redazione Farmacista33
18/03/2025
Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...
A cura di Redazione Farmacista33
12/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti...
A cura di Redazione Farmacista33
05/03/2025
Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)