Interazioni tra farmaci, anticoagulanti orali diretti richiedono valutazione attenta
L'uso di anticoagulanti orali diretti è associato a un minor numero di interazioni farmacologiche, il rpofilo di rischio cambia negli anziani e pazienti con più patologie trattate
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, considerando i dati disponibili derivati da studi clinici specifici o analisi di registri, l'uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) è associato a un minor numero di interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti rispetto a warfarin, e il loro utilizzo rappresenta una scelta clinica accettabile. «Gli anticoagulanti orali diretti - dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban - stanno diventando i farmaci più comunemente prescritti per la prevenzione dell'ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare e per il trattamento e la prevenzione del tromboembolismo venoso.
Maggior attenzione a pazienti anziani o con multimorbilità
Rivaroxaban è stato recentemente approvato anche per il trattamento di pazienti con una recente sindrome coronarica acuta» spiega Nicola Ferri, dell'Università di Padova, primo autore dello studio. I ricercatori sottolineano che l'uso di tali farmaci ha dimostrato di avere un rapporto rischio-beneficio favorevole, con riduzioni significative di ictus, emorragia intracranica e mortalità rispetto al warfarin, ma con un aumento del sanguinamento gastrointestinale. Gli esperti affermano inoltre che il profilo di sicurezza è compromesso nei pazienti con multimorbilità che richiedono la somministrazione contemporanea di diversi farmaci, in particolare negli anziani, che sono anche più predisposti agli eventi emorragici. Lo studio riassume le principali interazioni farmacologiche dei DOAC con diverse classi di farmaci, già segnalate o prevedibili. Gli autori ricordano che la combinazione di più trattamenti può influenzare l'attività farmacologiche dei DOAC: sebbene si possano osservare importanti differenze delle proprietà farmacocinetiche tra i DOAC, infatti, tutti sono substrati della glicoproteina P (P-gp) e quindi possono interagire con forti induttori o inibitori di questo trasportatore di farmaci. Rivaroxaban, e in misura minore apixaban, sono anche sensibili ai farmaci che alterano le attività dell'isoenzima del citocromo P450. I ricercatori discutono possibili strategie, tra cui la riduzione del dosaggio, o la somministrazione in tempi di trattamento diversi, per ridurre l'incidenza di interazioni farmacologiche con DOAC. «Tuttavia, le interazioni farmacologiche possono essere significative in determinate condizioni del paziente, quindi è necessario effettuare un'attenta valutazione prima di prescrivere un DOAC specifico» concludono gli esperti.
Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione di un vaccino Spikevax adattato mirato alla sottovariante...
Aifa ha diramato una nota per sollevare l’attenzione al fenomeno emergente della vendita illegale online di trattamenti di medicina estetica (tossina...
La sospensione orale di clobazam di Ethypharm, a oggi l'unica disponibile per il trattamento dell'epilessia, ha ricevuto dall'Agenzia italiana del farmaco...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Recuperare le forze grazie alla giusta integrazione
Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Anche da iniziative...