Login con

Pharma

11 Luglio 2022

Hpv, estratto del fungo Shiitake migliora immunità e supporta vaccinazione


Secondo un nuovo studio l'uso quotidiano di un estratto del fungo Shiitake (AHCC) migliora la funzione immunitaria e promuove la rimozione dell'HPV


Secondo un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Oncology , l'uso quotidiano di un estratto del fungo Shiitake (AHCC) migliora la funzione immunitaria e promuove la rimozione dell'HPV (Human Papillomavirus) dopo sei mesi di integrazione. Secondo il CDC, nove casi di HPV su dieci scompaiono da soli entro due anni senza problemi di salute, ma quando l'infezione da HPV non viene risolta, può causare verruche genitali e cancro. L'HPV colpisce l'80% degli adulti sessualmente attivi almeno una volta nella vita, secondo la National Foundation for Infectious Diseases.

L'estratto del fungo Shiitake elimina l'infezione nel 63,6% dei casi

Lo studio di fase II randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo è stato condotto da ricercatori dell'UTHealth Houston, su 50 donne con una storia superiore a due anni di HPV persistente asintomatico ad alto rischio. I pazienti nel braccio di trattamento hanno ricevuto AHCC per sei mesi al giorno, seguiti da sei mesi di un placebo. I pazienti nel braccio placebo hanno ricevuto un placebo per l'intero anno. I ricercatori hanno confermato che la supplementazione permette di eliminare l'infezione nel 63,6%(14 su 22) delle donne. In particolare, si è visto che l'integrazione porta ad una soppressione dell'IFN-beta a meno di 20 pg/ml, con un aumento dei linfociti T e dell'IFN-ã e della clearance duratura delle infezioni da HPV. Nel braccio placebo, solo due dei 19 pazienti erano HPV-negativi alla fine del periodo di trattamento, a dimostrazione dell'efficacia dell'estratto.

Vaccinazione cardine della prevenzione, Shiitake utile come supporto

Tracilyn Hall, assistente professore di oncologia ginecologica presso il Baylor College of Medicine ha affermato che "le infezioni da HPV ad alto rischio spesso rimangono dormienti per anni fino a quando un altro cofattore come l'elevato stress , la soppressione immunitaria o la malnutrizione non attivano le vie del cancro. Sebbene la prevenzione dell'infezione da HPV con la vaccinazione sia fondamentare, avere un trattamento per l'HPV persistente asintomatico è un passo fondamentale per ridurre il rischio di cancro".

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte

Front. Oncol. 12:881902. doi: 10.3389/fonc.2022.881902

TAG: VACCINAZIONE, IMMUNITà, PAPILLOMAVIRUS, FUNGHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

29/11/2023

Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...

A cura di Redazione Farmacista33

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Cittadini e farmacisti possono partecipare all’Auditi Civico promosso da Cittadinanzattiva per valutare le prestazioni erogate e creare un piano di miglioramento...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top