Login con

Pharma

16 Settembre 2022

Epilessia, Aifa estende rimborsabilità di farmaco a base di cannabidiolo


Il farmaco a base di cannabidiolo, Epidyolex, sarà rimborsato anche per trattare crisi epilettiche associate al Complesso della Sclerosi Tuberosa


Il farmaco a base di cannabidiolo, Epidyolex, sarà rimborsabile per tutte e tre le condizioni per cui è autorizzato in Italia: Aifa ha infatti approvato la sua rimborsabilità anche come trattamento aggiuntivo delle crisi epilettiche associate al Complesso della Sclerosi Tuberosa (TSC), per i pazienti di età pari o superiore ai due anni. Lo annuncia la Jazz Pharmaceuticals plc, azienda che si occupa di sviluppo e distribuzione di farmaci a base di cannabis approvati dalle autorità regolatorie.

Lice: alternativa per il trattamento un patologia rara e complessa

Il cannabidiolo di Jazz, si legge nella nota dell'azienda, è stato già approvato nel 2021 da Aifa per l'uso come terapia aggiuntiva delle crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) o alla sindrome di Dravet (DS), in associazione con clobazam, in pazienti a partire dai due anni di età, sulla base dei risultati di quattro studi di Fase 3 randomizzati e controllati.
La TSC è generalmente diagnosticata in età infantile ed è una malattia che causa l'insorgenza di tumori prevalentemente benigni in organi vitali del corpo, come il cervello, la pelle, il cuore, gli occhi, i reni e i polmoni, e in cui l'epilessia è la caratteristica neurologica più comune. L'approvazione, commenta Laura Tassi, Presidente della Lega italiana contro l'epilessia (Lice), "rappresenta un momento significativo per molti pazienti e le loro famiglie, che potranno ora beneficiare di una alternativa per il trattamento di questa rara e complessa patologia. Si tratta di una nuova opzione a disposizione degli epilettologi che trattano le crisi associate alla TSC e che ha il potenziale di aiutare i pazienti che non rispondono agli attuali standard di cura".

Il Presidente dell'Associazione Sclerosi Tuberosa, Francesca Macari, e la copresidente Carla Maria Fladrowski, aggiungono: "La TSC può spesso essere una condizione difficile da gestire e che causa epilessia in otto pazienti su dieci, di cui fino al 60% non rispondono ai farmaci antiepilettici standard 3. Abbiamo assolutamente bisogno di nuove alternative terapeutiche per questa malattia e siamo quindi lieti che questo farmaco sia ora disponibile in Italia per i pazienti che ne potranno beneficiare per poter potenzialmente migliorare anche la qualità di vita loro e delle loro famiglie".

"Accogliamo con favore l'approvazione dell'Aifa perché rappresenta uno sviluppo positivo per i pazienti, le loro famiglie e i medici, fornendo una nuova opzione di trattamento per coloro che vivono con il Complesso della Sclerosi Tuberosa." afferma Carlo Bianciardi, Vice President e Regional General Manager South Europe di Jazz Pharmaceuticals. È la dimostrazione, conclude, "che i farmaci a base di cannabis che sono stati sottoposti con successo ad ampie sperimentazioni cliniche e hanno superato un rigoroso processo di valutazione possono raggiungere i pazienti che ne hanno bisogno".

TAG: EPILESSIA, CANNABIDIOLO, AIFA, RIMBORSABILITà FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


La patogenesi di Carcinosinum emerge dall’osservazione delle caratteristiche fisiche, psichiche e mentali di individui con determinate patologie e anamnesi positiva per storie di cancro, diabete e...

A cura di Tiziana Di Giampietro

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top