Login con

Pharma

14 Ottobre 2022

L’assunzione di omega 3 protegge il cervello e migliora la funzione cognitiva


Secondo una nuova ricerca pubblicata su Neurology, l'assunzione di omega-3 migliora la struttura cerebrale e la funzione cognitiva negli adulti con un'età compressa tra 40 e 50 anni

"Gli acidi grassi Omega-3 come EPA e DHA sono micronutrienti chiave che migliorano e proteggono il cervello", ha affermato la coautrice dello studio pubblicato su Neurology, Debora Melo van Lent, PhD, ricercatrice post-dottorato presso il Biggs Institute. "Il nostro studio è uno dei primi a osservare questo effetto in una popolazione più giovane.". In particolare, i ricercatori hanno esaminato da un lato la relazione tra le concentrazioni di acidi grassi omega-3 dei globuli rossi con la risonanza magnetica e i marcatori cognitivi dell'invecchiamento cerebrale in soggetti sani con un età media di 46 anni, dall'altro hanno studiato l'effetto di omega-3 nei volontari portatori di APOE4, una variazione genetica legata a un rischio più elevato di Alzheimer.

Risultati osservati

Lo studio su 2.183 partecipanti senza demenza e senza ictus ha rilevato che un indice omega3 più alto era associato:
• a volumi dell'ippocampo più grandi;
• ad un migliore ragionamento astratto; • ad una maggiore capacità di comprendere concetti complessi, usando il pensiero logico;
• ad una riduzione della malattia dei piccoli vasi nei portatori di APOEA. Il meccanismo di come DHA ed EPA proteggano il cervello non è del tutto chiaro.

Una teoria è che, poiché gli acidi grassi omega 3 sono necessari nella membrana dei neuroni, quando vengono sostituiti con altri tipi di acidi grassi, i neuroni diventano instabili. Un'altra spiegazione potrebbe avere a che fare con le proprietà antinfiammatorie di DHA ed EPA. "È complesso. Non capiamo ancora tutto, ma dimostriamo che, in qualche modo, se si aumenta un po' il consumo di omega-3, si sta proteggendo il cervello", ha detto Satizabal, autore principale dello studio.

Paolo Levantino
Farmacista clinico

Fonte

Neurology, 2022 DOI: 10.1212/WNL.0000000000201296

TAG: ACIDI GRASSI OMEGA 3, CERVELLO, OMEGA-3

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/09/2023

Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di...

15/09/2023

Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione di un vaccino Spikevax adattato mirato alla sottovariante...

14/09/2023

Stretta europea sul bisfenolo A nei contenitori di plastica e imballaggi. Le nuove regole in arrivo nel 2024 indicheranno anche come sostituirlo

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2023

Aifa ha diramato una nota per sollevare l’attenzione al fenomeno emergente della vendita illegale online di trattamenti di medicina estetica (tossina...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

I farmacisti francesi, nella stragrande maggioranza dei casi, sono sensibili alla tutela dell'ambiente e agiscono di conseguenza. Survey della Union nationale des...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top