Login con

Pharma

10 Febbraio 2023

Reazioni avverse ai farmaci: ridotte del 30% con trattamento basato su analisi genetica


Uno studio mostra che un'analisi genetica prima della terapia farmacologica potrebbe ridurre del 30% le reazioni avverse ai farmaci e i relativi costi sanitari


Uno studio pubblicato su The Lancet mostra che un'analisi genetica prima della terapia farmacologica potrebbe ridurre del 30% le reazioni avverse ai farmaci e i relativi costi sanitari. In tutto il mondo, il problema delle reazioni avverse è considerevole. In Europa causano fino a 128.000 morti all'anno e sono la causa del 9% di tutti i ricoveri ospedalieri, una cifra che raddoppia fino al 20% nelle persone di età superiore ai 70 anni. Tuttavia, queste incidenze potrebbero essere ridotte, adattando i farmaci ai geni di ciascun paziente.

Identificati 12 geni specifici per metabolismo ed effetti dei farmaci

Lo studio "PREPARE" (Preemptive Pharmacogenomic Testing for Preventing Adverse Drug Reactions) ha incluso quasi 7.000 pazienti provenienti da sette paesi (Austria, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna e Regno Unito), tra marzo 2017 e giugno 2020, tutti genotipizzati rispetto alle variazioni di dodici geni specifici significativi per il metabolismo, il trasporto e gli effetti collaterali dei farmaci. Tutti i partecipanti hanno quindi ricevuto i loro farmaci in modo convenzionale o con una modifica basata sul genotipo. Dodici settimane dopo l'inizio del loro regime farmacologico, i pazienti sono stati contattati in merito a qualsiasi reazione avversa sviluppata, come diarrea, dolore o perdita del gusto.

Meno reazioni avverse nei pazienti con trattamento basato sul genotipo

"I pazienti che hanno ricevuto un trattamento basato sul genotipo hanno avuto, in media, il 30% in meno di reazioni avverse rispetto ai controlli ", secondo il prof. Ingelman-Sundberg , esperto, con lunga esperienza nell'Agenzia Europea del farmaco (EMA). " I nostri risultati suggeriscono che una genotipizzazione iniziale dei pazienti genererà risparmi significativi per la società".
"Il test deve essere fatto solo una volta per paziente e si può generare un "Dna pass" fondamentalmente una carta con una striscia magnetica contenente tutti i dati genetici importanti su un particolare paziente", spiega l'autore. "Quando la scheda di un paziente viene scansionata, medici e farmacisti potranno calcolare la dose ottimale di un farmaco per quel particolare individuo".

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte:

The Lancet, doi: 10.1016/S0140-6736(22)01841-4

TAG: FARMACOGENETICA, REAZIONE AVVERSA AI FARMACI, REAZIONI AVVERSE AI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Crema calmante magnesio

Crema calmante magnesio

A cura di Resultime

La Fofi ha diffuso un aggiornamento sull'offerta formativa per i farmacisti per il 2025: alcuni corsi sono in scadenza oggi ma la Federazione provvederà a renderli nuovamente fruibili per tutti gli...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top