Login con

Pharma

30 Giugno 2023

Farmaci veterinari. No a claim pubblicitari su “protezione” per anti-ectoparassitari orali. La circolare del Ministero


Secondo il Ministero della salute il termine "protezione" e simili non può essere utilizzato in pubblicità di prodotti veterinari orali ectoparassitari

Il termine "protezione" e simili non può essere utilizzato nella pubblicità di farmaci veterinari orali contro gli ectoparassiti. Lo stabilisce la circolare del Comitato tecnico sanitario del Ministero della Salute che si è pronunciato a seguito della valutazione approfondita della documentazione presentata dalle aziende. Lo riporta Vet 33.


Ministero della Salute e pubblicità dei medicinali veterinari, ecco i dettagli della circolare

"Non è consentito inserire nei messaggi pubblicitari il termine "protezione" e similari per i medicinali veterinari ad uso orale utilizzati per il trattamento delle infestazioni da ectoparassiti". Questo il responso degli esperti del Comitato tecnico sanitario, Sezione E) pubblicità sanitaria, che si sono pronunciati a seguito della valutazione approfondita della documentazione presentata dalle Aziende. La loro disposizione è poi stata resa pubblica in un documento indirizzato ad Aisa, Assalzoo e Assogenerici.

Questo perché in questo tipo di medicinali il rischio di trasmissione di malattie da parassiti non può essere escluso del tutto: infatti questi vettori per essere esposti al principio attivo contenuto nel medicinale devono prima pungere l'animale e iniziare ad assumere il pasto di sangue. Ne discende che gli animali non risultano completamente protetti da tali patologie, come anche indicato negli stampati illustrativi dei medicinali interessati. Ricorrere a termini come "protezione" e simili, dunque, può confondere il pubblico e nel caso il termine sia già stato utilizzato in messaggi pubblicitari autorizzati, ma risultanti non conformi alle recenti disposizioni, dovranno essere riformulati eliminando i termini non ammessi. Inoltre, per facilitare la lettura delle indicazioni, la circolare invita a redigere i foglietti illustrativi con caratteri di dimensioni adeguate e, comunque, non inferiori al corpo 9.


Fonti:

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=94933&parte=1%20&serie=null
https://www.vet33.it/cronaca/1104/pubblicita-sanitaria-dei-medicinali-veterinari-si-puo-parlare-di-protezione.html  

TAG: FARMACI, INFESTAZIONI ECTOPARASSITARIE, PUBBLICITà, LEGISLAZIONE VETERINARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/03/2025

Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...

A cura di Redazione Farmacista33

04/03/2025

Secondo il Rapporto sull'uso degli antibiotici in Italia in alcune Regioni se ne consumano di più e si registrano picchi anche del 40% nei mesi  invernali che fanno presumere un loro uso...

A cura di Redazione Farmacista33

28/02/2025

In carica dal 2022, Paolo Foggi (Aifa) è stato confermato alla guida dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali. Nisticò: Importante riconoscimento alla...

A cura di Redazione Farmacista33

26/02/2025

Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

A cura di CGM Compugroup

La Commissione Europea ha presentato una proposta del Critical Medicines Act per rafforzare la produzione e la disponibilità di farmaci essenziali nell'Unione Europea Egualia: Ora Governi UE...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top