Ricerca
28 Settembre 2023 Il protocollo firmato da Aifa e Fimmg prevederà eventi formativi e informativi per un maggiore coinvolgimento nella ricerca clinica di Mmg e dirigenti sanitari
Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di medicina generale (Mmg) nell’ambito della ricerca clinica con eventi informativi e formativi rivolti ai Mmg sul territorio nazionale e ai dirigenti sanitari dell’Agenzia (medici, farmacisti, biologi, chimici).
Questi gli obiettivi del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e dalla Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). Lo fanno sapere tramite una nota congiunta.
Una più stretta collaborazione tra istituzione e territorio
A siglare il protocollo sono stati Anna Rosa Marra, sostituto direttore generale dell’Aifa e Silvestro Scotti, segretario generale nazionale della Fimmg. La realizzazione di questo progetto sancisce, quindi, la forte collaborazione tra l’Istituzione e il territorio, permettendo una diffusione capillare dell’informazione tecnico-scientifica e regolatoria, per un miglioramento della qualità dell’assistenza, dell’appropriatezza prescrittiva e del coinvolgimento dei Mmg nella ricerca clinica.
In particolare, l’Aifa impegna il proprio personale per l’attività di docenza e la Fimmg mette a disposizione dell’Agenzia le proprie risorse organizzative, informative e formative. I corsi di formazione, sia a distanza sia in presenza, preferibilmente Ecm, non avranno sponsorizzazioni e non prevedranno quote di partecipazione.
Dialogo e collaborazione tra Aifa e Fimmg
Afferma Marra: “L’Aifa ha sempre creduto nel dialogo e nella collaborazione con i suoi stakeholder e in particolare con la Medicina generale, per il suo rilevante ruolo di prossimità con il paziente e di continuità tra i diversi livelli di assistenza. Il protocollo siglato con la Fimmg rappresenta, pertanto, un’ulteriore opportunità di condivisione con il territorio e anche di formazione per gli aspetti regolatori della ricerca clinica”.
Aggiunge Scotti “La collaborazione di Fimmg con Aifa, finalizzata ad eventi informativi e formativi aperti a tutti i medici e ad altre figure sanitarie, mira intelligentemente a promuovere la partecipazione alla Ricerca dei Mmg. Le recenti esperienze, vedi la pandemia Covid-19, hanno messo chiaramente in evidenza come, accanto ai classici clinical trial, ci sia la necessità di un modello di ricerca dinamico, basato su grandi numeri, con una flessibilità adattativa, finalizzata ad acquisire informazioni dal mondo reale attraverso il contributo della Medicina generale. Questa collaborazione contribuirà a rispondere al bisogno terapeutico dei pazienti, a rendere più equo l’approccio al farmaco, a favorire la sostenibilità economica del nostro Ssn e Ssr”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...
A cura di Redazione Farmacista33
16/01/2025
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...
A cura di Cristoforo Zervos
16/01/2025
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)