Login con

Europa

06 Dicembre 2023

Post pandemia, dalle Agenzie regolatorie europee un report sulle lezioni apprese

E' stato pubblicato il rapporto delle Agenzie regolatorie nello Spazio Economico Europeo per evidenziare la risposta della rete delle agenzie e le principali lezioni apprese per poter affrontare al meglio le future crisi sanitarie.

di Cristoforo Zervos


Post pandemia, dalle Agenzie regolatorie europee un report sulle lezioni apprese

Lo European Medicines Regulatory Network (EMRN) è stato uno degli organismi più importanti ed in prima linea nella lotta contro il COVID-19, svolgendo un ruolo cruciale nella valutazione e nel monitoraggio dei medicinali, inclusi i vaccini. Come testimonianza del lavoro svolto nel periodo pandemico, è stato appena pubblicato un rapporto congiunto emesso dall'EMA e dai responsabili delle Agenzie regolatorie nello Spazio Economico Europeo per evidenziare la risposta della rete delle agenzie e le principali lezioni apprese per poter affrontare al meglio le future crisi sanitarie.

Il rapporto ha messo in luce alcune delle sfide senza precedenti legate al COVID-19, le attività svolte e le aree di lavoro che hanno permesso una risposta efficace all'emergenza, fornendo anche raccomandazioni su possibili miglioramenti nelle azioni da intraprendere. Le procedure accelerate per la valutazione dei vaccini e dei terapeutici COVID-19, così come le raccomandazioni scientifiche sull'uso di determinati farmaci, hanno permesso una risposta per favorire la salute pubblica attraverso opzioni di prevenzione e trattamento sicuri ed efficaci. La rete di agenzie ha unito le proprie risorse per affrontare l'aumento del carico di lavoro e le nuove problematiche come, ad esempio, la gestione delle carenze di medicinali, la generazione di prove sui trattamenti contro il COVID-19 e la comunicazione alla popolazione di informazioni affidabili e basate sulla scienza. Inoltre, si sottolinea come il sistema di monitoraggio della sicurezza e gestione del rischio dell'Unione Europea sia stato rafforzato per raccogliere e monitorare l'alto volume di dati provenienti dalle campagne di vaccinazione di massa.

Questo ha permesso alla rete di identificare, valutare e gestire tempestivamente tutte le questioni riguardanti la sicurezza. Si è anche evidenziato quanto la collaborazione tra l'UE e i partner internazionali sia stata fondamentale per garantire che i regolatori di tutto il mondo adottassero un approccio coordinato ai trattamenti e ai vaccini COVID-19. Importante sottolineare come durante la crisi pandemica l'EMRN abbia anche garantito che i medicinali per tutte le altre patologie continuassero ad essere valutati e supervisionati senza ritardi. Il rapporto emesso da EMA evidenzia l'importanza di migliorare la capacità di istituire rapidamente ampi studi clinici e sottolinea l'urgenza di integrare diverse fonti di dati per generare prove affidabili nelle valutazioni normative. Sottolinea anche la necessità di ampliare il pool di esperti disponibili per le valutazioni scientifiche, specialmente in situazioni di crisi.

Il documento è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione dell'EMA e molte di queste raccomandazioni sono già state implementate, rafforzando il ruolo dell’agenzia nella preparazione e nella proattività contro le minacce alla salute pubblica. HMA e EMA stanno inoltre collaborando per migliorare la gestione delle risorse, i processi e la comunicazione. Infine, la revisione della legislazione farmaceutica dell'UE in corso promette ulteriori cambiamenti nella regolamentazione, con nuovi approcci che influenzeranno anche le future strategie della rete delle Agenzie regolatorie europee.

Per saperne di più: https://www.ema.europa.eu/en/documents/report/covid-19-lessons-learned-joint-report-response-public-health-emergency_en.pdf 

TAG: EUROPA, COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...

A cura di Redazione Farmacista33

01/04/2025

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nuovo TePe Bridge & Implant Floss

Nuovo TePe Bridge & Implant Floss

A cura di TePe

Fagopyrum esculentum Moench, è una specie della famiglia delle Poligonacee che cresce soprattutto nei terreni silicei e nei climi temperati

A cura di Italo Grassi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top