Login con

Aifa

08 Febbraio 2024

Aifa: Giorgio Palù alla presidenza. Ok dalla Conferenza Stato-Regioni anche ai direttori

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera, nella riunione dell'8 febbraio, alla nomina a presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, Giorgio Palù, e ha ratificato il direttore scientifico Pierluigi Russo, e amministrativo Giovanni Pavesi


Aifa: Giorgio Palù alla presidenza. Ok dalla Conferenza Stato-Regioni anche ai direttori

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera, nella riunione dell'8 febbraio, alla nomina a presidente dell'Agenzia italiana del farmaco del professore Giorgio Palù e ha ratificato le nomine dei due direttori, scientifico e amministrativo, proposti dal ministro Schillaci.

Con l’abolizione della figura del direttore generale, il presidente dell’Aifa assumerà la responsabilità legale dell’Agenzia e presiederà il Consiglio di amminsitrazione composto, oltre che dal presidente, dai due membri scelti dalle Regioni (Vito Montanaro Angelo Gratarola), uno dal ministero dell’Economia e uno dalla Salute. Palù è stato nominato per la prima volta presidente dell’Aifa nel dicembre del 2020, in piena era Covid subentrando a Domenico Mantoan. Già Professore ordinario di Microbiologia e Virologia e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova, è autore di circa 600 pubblicazioni su riviste censite su banche dati internazionali di biomedicina oltre a monografie e volumi. Componente del Consiglio superiore di sanità dal 2003 al 2005.  

Martedì 7 febbraio il ministro della salute Orazio Schillaci ha firmato la nomina dei due direttori previsti dal nuovo regolamento Aifa, scientifico (Pierluigi Russo) e amministrativo (Giovanni Pavesi), che sono stati oggi ratificati sempre in sede di Conferenza Stato Regioni.

I membri della nuova Commissione unica scientifico-economica del farmaco sono già stati nominati dalle Regioni (Giovanna ScroccaroElisa Sangiorgi e Giuseppe Toffoli) e con un decreto del ministro della Salute (Lara Nicoletta Angela GittoGiancarlo AgnelliWalter MarroccoVincenzo Danilo Lozupone, Ida Fortino). A completare la squadra in Cse ci saranno il direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia e il presidente dell’Istituto superiore di sanità Rocco Bellantone, o un suo delegato, quali membri di diritto.  

TAG: AIFA, COMMISSIONE SCIENTIFICA ED ECONOMICA DEL FARMACO (CSE) AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/03/2025

Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...

A cura di Redazione Farmacista33

04/03/2025

Secondo il Rapporto sull'uso degli antibiotici in Italia in alcune Regioni se ne consumano di più e si registrano picchi anche del 40% nei mesi  invernali che fanno presumere un loro uso...

A cura di Redazione Farmacista33

28/02/2025

In carica dal 2022, Paolo Foggi (Aifa) è stato confermato alla guida dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali. Nisticò: Importante riconoscimento alla...

A cura di Redazione Farmacista33

26/02/2025

Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il QS World University Rankings by Subject 2025 ha valutato oltre 400 università nella classifica 2025 dei migliori posti per studiare farmacia e farmacologia, la maggior parte delle prime 10...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top