Ema
22 Marzo 2024Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di 12 medicinali nella riunione di marzo 2024
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) nella riunione di marzo ha raccomandato l’approvazione di 12 medicinali tra cui un antibiotico indicato per il trattamento delle infezioni complicate del tratto intraddominale e urinario e la concessione dell’Aic per un’insulina icodec per il trattamento del diabete mellito negli adulti. Inoltre ha completato una revisione di Micrazym, una terapia sostitutiva degli enzimi pancreatici, a seguito di un disaccordo tra gli Stati membri dell'UE in merito alla sua autorizzazione tramite procedure nazionali: per il comitato i benefici di Micrazym superano i rischi e quindi l'autorizzazione all'immissione in commercio dovrebbe essere concessa nei Paesi Bassi e negli Stati membri dell'UE in cui la società ha richiesto un'autorizzazione all'immissione in commercio.
Nuovi farmaci raccomandati dal Chmp
Una nota Ema segnala che il comitato ha adottato parere positivo per Emblaveo (aztreonam-avibactam), un antibiotico indicato per il trattamento delle infezioni complicate del tratto intraddominale e urinario, della polmonite contratta in ospedale e delle infezioni causate da alcuni tipi di batteri (aerobi Gram-negativi) resistenti a molti antibiotici attualmente disponibili e in cui i pazienti hanno opzioni terapeutiche limitate o nessuna. Emblaveo è stato valutato nell’ambito del meccanismo di valutazione accelerata dell’EMA perché si ritiene che risponda a un’esigenza medica insoddisfatta. Vedi maggiori dettagli nell'annuncio della notizia nella griglia sottostante.
Parere positivo per Fabhalta (iptacopan), trattamento orale per adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna, una rara malattia genetica del sangue potenzialmente pericolosa per la vita che porta alla distruzione prematura dei globuli rossi da parte del sistema immunitario. Questo medicinale è stato sostenuto attraverso il programma Priority Medicines (PRIME) dell’EMA, che fornisce un supporto scientifico e normativo tempestivo e potenziato per farmaci promettenti con un potenziale per affrontare esigenze mediche insoddisfatte. Anche Lytenava (bevacizumab) ha ricevuto parere positivo dal CHMP per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all'età, una malattia maculare retinica progressiva che causa un graduale deterioramento della vista soprattutto negli anziani.
Raccomandata approvazione per biosimilari ed equivalenti
Il comitato ha adottato pareri positivi per tre medicinali biosimilari:
Jubbonti (denosumab), per il trattamento dell'osteoporosi e della perdita ossea.
Omlyclo (omalizumab), per il trattamento dell'asma, della rinosinusite cronica grave con polipi nasali e dell'orticaria cronica spontanea.
Wyost (denosumab), per la prevenzione di eventi correlati all'apparato scheletrico con neoplasie avanzate.
Anche tre medicinali generici hanno ricevuto un parere positivo dal comitato: Dimetilfumarato Accord (dimetilfumarato), Dimetilfumarato Mylan (dimetilfumarato) e Dimetilfumarato Neuraxpharm (dimetilfumarato). Tutti e tre i medicinali sono indicati per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 13 anni affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente, una malattia del cervello e del midollo spinale in cui l'infiammazione distrugge il rivestimento protettivo attorno ai nervi e i nervi stessi.
Il CHMP ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per Agilus (dantrolene sodico, emieptaidrato), indicato negli adulti e nei bambini di tutte le età per il trattamento dell'ipertermia maligna, una condizione di emergenza pericolosa per la vita in cui i muscoli scheletrici del corpo sono sovrastimolati e non riescono a rilassarsi. Ciò può causare un aumento molto rapido della temperatura corporea e/o un accumulo di prodotti di scarto nel corpo (acidosi metabolica), che possono impedire il corretto funzionamento degli organi vitali.
È stata raccomandata un'autorizzazione all'immissione in commercio per uso pediatrico (PUMA) per Neoatricon (dopamina cloridrato), per il trattamento dell'ipotensione nei neonati, lattanti e bambini. Entrambi i medicinali sono stati presentati in domande ibride, che si basano in parte sui risultati di test preclinici e clinici di un prodotto di riferimento già autorizzato e in parte su nuovi dati.
https://www.ema.europa.eu/en/news/meeting-highlights-committee-medicinal-products-human-use-chmp-18-21-march-2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/04/2025
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia
A cura di Redazione Farmacista33
03/04/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
A cura di Redazione Farmacista33
03/04/2025
L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...
A cura di Redazione Farmacista33
01/04/2025
Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)