Login con

Vaccini

04 Giugno 2024

Vaccino antinfluenzale, Ema aggiorna composizione per campagna 2024-2025

L’EMA ha emesso le raccomandazioni UE sui virus influenzali da includere per la prevenzione dell’influenza stagionale 2024/2025 secondo le osservazioni dell’OMS.

di Giulia Vismara


Vaccino antinfluenzale, Ema aggiorna composizione per campagna 2024-2025

L’EMA, come ogni anno, ha emesso le raccomandazioni UE per la composizione dei vaccini contro l’influenza stagionale sulla base delle osservazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), informata da regolari attività di monitoraggio sulla prevalenza e sulle caratteristiche dei diversi virus influenzali nel mondo. I virus influenzali cambiano ed evolvono continuamente. La sostituzione periodica dei ceppi virali contenuti nei vaccini antinfluenzali è quindi necessaria per mantenere l’efficacia dei vaccini.

Sulla base di questi dati, l’Emergency Task Force (ETF) dell’EMA ha emesso una dichiarazione in cui si raccomanda la transizione da vaccini quadrivalenti a trivalenti che non includono la componente B/Yamagata. Attualmente, la maggior parte dei vaccini antinfluenzali autorizzati sono quadrivalenti, il che significa che sono formulati per proteggere dai quattro principali ceppi influenzali responsabili dell’influenza stagionale, A(H1N1)pdm09 e A(H3N2), B/Victoria e B/Yamagata. Tuttavia, il ceppo B/Yamagata del virus dell’influenza B (famiglia di virus responsabile di un quarto delle infezioni influenzali annuali) non è stato rilevato in circolazione dal marzo 2020, fatto che si ritiene in parte collegato alle misure di sanità pubblica messe in atto per limitare la diffusione del COVID-19 durante la pandemia. L’ETF ha raccomandato che questo ceppo venga eliminato da tutti i vaccini vivi-attenuati a partire dalla stagione 2024/2025 in quanto non sembra più rappresentare una minaccia per la salute pubblica.

Nell’interesse di garantire le forniture di vaccino per la prossima campagna di vaccinazione, la transizione verso una composizione trivalente per tutti gli altri vaccini antinfluenzali dovrebbe essere completata per la stagione 2025/2026.

I vaccini per la stagione 2024/2025
L’ Influenza Working Group, Tenendo conto della dichiarazione dell’ETF e delle indicazioni e raccomandazioni dell’OMS, ha emesso le sue raccomandazioni sui ceppi da inserire nelle formulazioni di quest’anno.

Vaccini a base di uova:

  • virus simile a A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09;
  • virus simile a A/Thailand/8/2022 (H3N2); 
  • virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria).

Vaccini a base di colture cellulari o ricombinanti:

  • virus simile a A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09;
  • virus simile a A/Massachusetts/18/2022 (H3N2); e
  • virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria).

I produttori di vaccini inattivati possono prendere in considerazione la produzione di un vaccino quadrivalente contenente due ceppi di virus dell'influenza B per la stagione 2024/2025. In tal caso, un virus simile al B/Phuket/3073/2013 (lignaggio B/Yamagata) in aggiunta ai ceppi sopra menzionati è considerato appropriato.

Le raccomandazioni per la stagione influenzale 2024/2025 sono state approvate dal Comitato per i Medicinali per Uso umano dell’EMA (CHMP) nella riunione di marzo 2024 e aggiornate nella riunione di maggio 2024.

L’EMA raccomanda ai titolari di autorizzazione all’immissione in commercio di presentare le domande di modifica della composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali autorizzati a livello centrale entro il 17 giugno 2024.

TAG: CAMPAGNA VACCINALE, ANTINFLUENZALE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

La FDA non consentirà più l'uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top