Login con

farmaci

28 Novembre 2024

Carenze farmaci, operativa nuova piattaforma Ema di monitoraggio. Da febbraio sarà alimentata anche da aziende

È attiva la piattaforma europea per la segnalazione e la gestione delle carenze di medicinali, i titolari di Aic possono già inviare dati per segnalare regolarmente le carenze. Da febbraio 2025 previste nuove funzionalità 

di Redazione Farmacista33


Carenze farmaci piattaforma Ema di monitoraggio

È operativa la European Shortages Monitoring Platform (Esmp), la nuova piattaforma europea per la segnalazione e la gestione delle carenze di medicinali autorizzati centralmente. Uno strumento, sviluppato dall’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema), che, come spiega una nota dell’Ente regolatorio, mira a migliorare il monitoraggio e la prevenzione delle carenze, centralizzando le segnalazioni da parte dei titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio (Aic). Il debutto della piattaforma segna l'inizio di un periodo di transizione che durerà fino al 2 febbraio 2025, data entro la quale l'uso della piattaforma diventerà obbligatorio per tutti i titolari di Aic. In questo periodo, l’Ema fornirà supporto agli utenti tramite corsi di formazione e webinar disponibili sul proprio sito ufficiale.

Una soluzione per garantire l’accesso ai farmaci

La piattaforma Esmp rappresenta un traguardo importante negli sforzi per affrontare le carenze di medicinali nell’Unione Europea e nell’Area economica europea, consentendo alle autorità di regolamentazione di accedere a dati in tempo reale garantendo che siano disponibili per i pazienti nel momento e nel luogo in cui ne hanno più bisogno. Ciò permetterà una gestione più efficiente delle carenze, prevenendo situazioni critiche come quelle verificatesi recentemente con la carenza di antibiotici tra il 2023 e il 2024. “La piattaforma centralizzerà e automatizzerà la raccolta di dati, migliorando la comunicazione tra EMA, autorità nazionali competenti e stakeholder del settore farmaceutico,” ha dichiarato l'Ema in una nota.

Seconda fase: febbraio 2025

La piattaforma verrà ulteriormente potenziata a febbraio 2025 con una seconda versione che consentirà anche di raccogliere dati su domanda, offerta e disponibilità dei medicinali in situazioni di crisi.

Il rilascio della funzionalità per la segnalazione regolare delle carenze sarà seguito, a febbraio 2025, dalla seconda versione dell'Esmp, che includerà l'intera gamma di funzionalità per i titolari di Aic e le autorità nazionali competenti che potranno anche inviare dati su fornitura, domanda e disponibilità di medicinali autorizzati centralmente e a livello nazionale durante crisi e azioni di preparazione coordinate dal Gruppo direttivo esecutivo dell'Ema sulle carenze e la sicurezza dei medicinali (Mssg).

Queste azioni vengono attuate per monitorare e mitigare le carenze di alcuni medicinali, come accaduto, ad esempio, con gli antibiotici nel 2023-2024.

Formazione agli utenti della piattaforma

L’Ema supporterà gli utilizzatori della piattaforma con corsi di formazione, webinar (inclusi quelli registrati) e materiale informativo disponibile sul sito web.

La piattaforma Esmp è uno degli obiettivi previsti dal mandato esteso dell'Ema con lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni per migliorare la prevenzione, l'identificazione e la gestione delle carenze, e di rafforzare la comunicazione tra Ema, autorità nazionali competenti e stakeholder del settore, per garantire la disponibilità di medicinali ai pazienti durante emergenze di salute pubblica ed eventi rilevanti.

TAG: CARENZA DI FARMACI, EMA, AIC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Dalla riunione presso il Ministero della Salute, che ha coinvolto i rappresentanti della filiera avicola, tra cui Cia-Agricoltori Italiani, è emerso il piano d'azione contro l'influenza aviaria e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top