Login con

Farmacisti

06 Luglio 2023

Sostenibilità economica, Assofarm: remunerazione e nuove risorse da servizi in farmacia


La farmacia necessita di "un salto evolutivo" dice Gizzi, presidente Assofarm. Nuove risorse, servizi e sostenibilità economica al centro della sua relazione

Le nuove risorse generate da nuovi servizi potranno generare salari interessanti per i giovani farmacisti e solo con nuovi farmacisti le farmacie potranno dispiegare il loro potenziale professionale all'interno della nuova sanità territoriale. Ma i nuovi assetti remunerativi non potranno essere limitati alle farmacie: la sostenibilità economica deve essere garantita a tutta la filiera. Così Venanzio Gizzi Presidente Assofarm anticipa la relazione che presenterà tra pochi giorni, alla 40^ Assemblea Federale di Assofarm, unitamente alla "relazione di bilancio più positiva della nostra storia". È quanto si legge nell'editoriale a sua firma sulla newsletter dell'associazione delle farmacie comunali.


Migliorato rapporto con istituzioni e filiera del farmaco, ma serve una nuova remunerazione

L'ottimismo, avverte subito, deve "sempre accompagnarsi alla lucidità". Lucidità che impone di "immaginare cosa potrebbe rallentare o addirittura bloccare i processi positivi oggi in atto". Ne parla più approfonditamente nella sua relazione che va a toccare il "rapporto profondamente migliorato con Politica e Istituzioni" che ha portato anche a 150 milioni di remunerazione aggiuntiva dell'ultima legge di stabilità. Inoltre, non meno importante, Gizzi sottolinea come si sia stabilito anche un clima di collaborazione con tutta la filiera del farmaco.
Avverte, però, Gizzi: "Solo una nuova remunerazione può mantenere viva questa fiducia ritrovata tra farmacie e istituzioni. Con essa le farmacie potranno onorare il potenziale sanitario che la politica si aspetta da loro, e le farmacie vedranno confermate e realizzate le promesse politiche di questi ultimi anni. Solo nuove risorse generate da nuovi servizi potranno generare salari interessanti per i giovani farmacisti. E solo con nuovi farmacisti le farmacie potranno dispiegare il loro potenziale professionale all'interno della nuova sanità territoriale. Ma i nuovi assetti remunerativi non potranno essere limitati alle farmacie. La sostenibilità economica deve essere garantita a tutta la filiera".


Criticità della professione: carenza di farmacisti, servizi al cittadino, sostenibilità del farmaco

Il presidente Assofarm non dimentica nella sua relazione altri punti critici che riguardano il presente e il futuro della professione. In primo luogo, la carenza di farmacisti un "problema che oggi frena il nostro sviluppo e che in futuro potrebbe addirittura limitare l'accesso al farmaco da parte dei cittadini" che, a loro volta, chiedono "servizi di prossimità, sistemi distributivi smart, maggiore integrazione con gli altri attori della sanità territoriale". Opportunità professionali per i quali i farmacisti domandano ulteriori chiarimenti.
Infine, il tema della sostenibilità in farmacia e del farmaco che, dice Gizzi, "è molto inquinante, e noi dobbiamo sostenere quanto l'industria sta già facendo per ridurre l'impatto della sua produzione. Di contro, le farmacie e la reputazione di cui godono possono davvero giocare un ruolo determinante nel coinvolgimento dei cittadini in pratiche più green". Conclude dichiarando: "È un salto evolutivo notevole, e quindi di grande fatica, ma non esistono alternative praticabili a ciò che esso genererà di vitale per il nostro settore per il Paese".

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, ASSOFARM, REMUNERAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

Atteso per il 2 dicembre il voto della commissione Sanità sulla proposta di regolamento dei medicinali critici, dopo oltre 1.300 emendamenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top