Login con

Ema

11 Luglio 2023

Eventi avversi, Ema avvia indagine su semaglutide e liraglutide: a rischio di suicidio e autolesionismo

Il Prac dell’Ema ha avviato un’indagine su semaglutide e liraglutide in seguito a tre casi di pensieri suicidari e di autolesionismo


Eventi avversi, Ema avvia indagine su semaglutide e liraglutide: a rischio di suicidio e autolesionismo

Il Comitato per la sicurezza dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato un’indagine sul farmaco per il diabete Ozempic a base di semaglutide e sul trattamento dimagrante Saxenda a base di liraglutide dopo che l'autorità sanitaria islandese ha segnalato tre casi di pensieri suicidari e di autolesionismo. Il Prac ne ha discusso nel corso del meeting del 3-6 luglio.   L'indagine dell'EMA si concentra sui medicinali che contengono semaglutide o liraglutide Il Prac, riporta l’agenzia Reuters, sta esaminando gli eventi avversi segnalati dall'Agenzia islandese per i medicinali, in cui sono inclusi due casi di pazienti che hanno avuto pensieri suicidi in coloro in terapia con semaglutide e liraglutide, e un caso di autolesionismo in un paziente che assumeva liraglutide.
Novo Nordisk, azienda produttrice, ha affermato in una nota, che la sicurezza del paziente è la massima priorità e ha trattato molto seriamente tutte le segnalazioni di eventi avversi e il monitoraggio sulla sicurezza finora non ha trovato alcuna "associazione causale" tra i pensieri autolesionisti e le terapie. L'indagine dell'EMA si concentra sui medicinali che contengono semaglutide o liraglutide. I pensieri suicidari non sono elencati come effetto collaterale nelle informazioni sul prodotto dell'UE per nessuno dei due farmaci.
Negli Stati Uniti, tuttavia, le istruzioni per la prescrizione di semaglutide raccomandano che i pazienti siano monitorati per pensieri o comportamenti suicidari. Secondo il Dashboard pubblico del sistema di segnalazione degli eventi avversi (Faers) della Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti, dal 2018 ci sono state almeno 60 segnalazioni di ideazione suicidaria da parte di pazienti trattati con semaglutide o dei loro operatori sanitari. Il Faers ha ricevuto almeno 70 segnalazioni di questo tipo dal 2010 da utenti di liraglutide o dai loro operatori sanitari. Le informazioni in questi rapporti non sono state verificate e l'esistenza di un rapporto non è una prova del nesso di causalità, afferma la Fda. 

TAG: FARMACI, SICUREZZA, DIABETE, DIMAGRANTI, EVENTI AVVERSI, SEMAGLUTIDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

21/11/2023

Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

20/11/2023

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

20/11/2023

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top