Login con

Farmaci

20 Novembre 2023

Semaglutide riduce decessi cardiovascolari anche in pazienti senza diabete. Nuovi dati pubblicati

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel ridurre l'incidenza di decesso per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale.

di Cristoforo Zervos


Semaglutide riduce decessi cardiovascolari anche in pazienti senza diabete. Nuovi dati pubblicati

La somministrazione di semaglutide per via sottocutanea alla dose settimanale di 2,4 mg in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, riduce (vs placebo) l'incidenza di decesso per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale. I nuovi dati, raccolti da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, sono stati presentati da Novo Nordisk all'annuale incontro scientifico dell'American Heart Association a Philadelphia.  

Oltre la perdita di peso

 I primi dati dello studio Select pubblicati ad agosto avevano dimostrato che il farmaco aiutava i pazienti a perdere in media il 15% del loro peso, riducendo anche l'incidenza di infarto, ictus e decesso per malattie cardiache del 20%. I risultati completi dello studio, pubblicati sul New England Journal of Medicine e presentati alla conferenza, confermano che il farmaco ha effetti benefici oltre i noti vantaggi per la salute derivanti dalla perdita di peso.
Nello studio su 17.604 pazienti sovrappeso e obesi con indice di massa corporea elevato (BMI>27) e preesistenti malattie cardiache ma senza diabete, il farmaco ha ridotto il rischio di infarto non mortale del 28%, di ictus non mortale del 7% e di decesso correlato a malattie cardiache, del 15% rispetto al placebo. 

Chad Weldy
, cardiologo presso la Stanford University, ha sottolineato durante la conferenza che lo studio non ha indagato su come il semaglutide possa prevenire le malattie cardiache, ma solo come il farmaco abbia rallentato il loro peggioramento. Bruno Halpern, direttore del centro obesità dell'Hospital 9 de Julho a São Paulo, Brasile, ha aggiunto che semaglutide nel dosaggio studiato dovrebbe essere preso in considerazione come trattamento di prima linea per le malattie cardiache.

 Gli autori dello studio hanno dichiarato che, sebbene la comprensione dei meccanismi di protezione cardiovascolare del semaglutide, rimangano al momento solo ipotizzabili, vi è un effetto chiaro sui fattori di rischio associati che supportano l'idea che vi siano molteplici vie di azione dietro al beneficio clinico del farmaco. Questi fattori includono la prevenzione dell’infiammazione, il controllo della pressione sanguigna e della glicemia, tutti elementi che possono impattare sulla salute cardiaca.  

Sicurezza e tollerabilità

 Nello studio su 17.604 pazienti con una durata media di 33 mesi, quasi 1.500 pazienti trattati con semaglutide hanno interrotto il trattamento a causa di effetti collaterali, principalmente disturbi gastrointestinali come nausea e vomito, rispetto a 718 pazienti nel gruppo placebo. Nonostante lo studio non fosse finalizzato a testare la perdita di peso, i partecipanti hanno perso in media quasi il 10% del loro peso corporeo totale. Novo ha affermato che ai pazienti dello studio cardiaco non era richiesto di monitorare dieta ed esercizio fisico come nei trial sull'obesità.

Martin Lange
, responsabile dello sviluppo di Novo Nordisk, ha dichiarato di aspettarsi negli Stati Uniti l’aggiornamento del foglio illustrativo - per includere i benefici cardiaci – nella prima metà del prossimo anno e in UE nella seconda metà. I regolatori dei farmaci hanno facoltà di aggiornare le informazioni sulle etichette dei medicinali per includere nuovi dati o riflettere nuove indicazioni per l'uso dopo l'approvazione iniziale.  

Fonte:
 https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/novo-nordisk-says-wegovy-heart-benefits-due-more-than-weight-loss-2023-11-11/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=111423&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88                  

TAG: DIABETE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RICERCA, MEDICINA, SEMAGLUTIDE, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Il 57% delle persone nel mondo ha utilizzato l’omeopatia, il 55% prevede di farne uso. I dati dall’indagine internazionale di Toluna Harris Interactive...

A cura di Redazione Farmacista33

27/11/2023

L’Organizzazione, con la quattordicesima versione delle raccomandazioni, punta, in particolare, alla stima precisa del grado di rischio individuale a livello...

A cura di Sabina Mastrangelo

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

22/11/2023

Uno studio ha valutato gli effetti psicologici e ormonali degli anticoncezionali nelle donne in età fertile che peggiorerebbero paura e ansia.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


Il 27 novembre è entrata in vigore la revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top