farmaci
06 Marzo 2024 La FDA ha approvato due biosimilari a base di denosumab contro l’osteoporosi interscambiabili con i rispettivi prodotti di riferimento. Ecco i dettagli
Approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) americana, l'iniezione di Jubbonti (denosumab-bbdz) come biosimilare interscambiabile rispetto a Prolia (denosumab) per trattare l'osteoporosi e aumentare la massa ossea e l'iniezione di Wyost (denosumab-bbdz) come biosimilare interscambiabile rispetto a Xgeva (denosumab), per prevenire le complicanze ossee correlate al cancro, comprese fratture, necessità di radioterapia ossea o compressione del midollo spinale. Lo fa sapere una nota dell’ente regolatorio.
Biosimilari: cosa sono e come vengono approvati
Un biosimilare è un prodotto biologico che è altamente simile e non ha differenze clinicamente significative da un prodotto biologico già approvato dagli enti regolatori come la FDA, chiamato anche prodotto di riferimento. Ciò significa che i pazienti possono aspettarsi la stessa sicurezza ed efficacia dal biosimilare come avrebbero dal prodotto di riferimento.
Facendo un passo in più, un biosimilare interscambiabile è un biosimilare che ha soddisfatto altri requisiti stabiliti dalla legge e può essere sostituito al prodotto di riferimento senza consultare il medico prescrittore. La sostituzione può avvenire presso la farmacia, similmente alla sostituzione che avviene per i farmaci di maca con quelli equivalenti e i prodotti biosimilari e biosimilari interscambiabili possono costare meno del prodotto di riferimento.
Tutti i prodotti biologici vengono approvati solo dopo aver soddisfatto rigorosi standard di approvazione dell’ente e infatti l'approvazione da parte della FDA si basa su una revisione completa delle prove scientifiche che dimostrano che i prodotti sono altamente simili a quelli di riferimento e che non ci sono differenze clinicamente significative tra le due coppie di prodotti. Queste prove includevano confronti dei prodotti a livello analitico utilizzando un'estesa serie di test fisico-chimici e saggi biologici.
I dati clinici comparativi per sostenere l'approvazione di Jubbonti e Wyost includevano i risultati di uno studio farmacocinetico in soggetti adulti sani che confermava una esposizione simile dopo una singola iniezione sottocutanea. Inoltre, è stato condotto uno studio in donne in postmenopausa con osteoporosi che ha dimostrato la similarità in efficacia, sicurezza e immunogenicità.
Qual è il meccanismo d’azione di denosumab e per chi è indicato
Jubbonti/Prolia e Wyost/Xgeva si legano al RANKL (recettore attivatore del ligando del fattore di trascrizione nucleare kappa beta), bloccando la sua capacità di legarsi al suo recettore, una proteina chiamata RANK. L'inibizione dell'interazione RANKL/RANK aiuta a prevenire che gli osteoclasti abbattano l'osso nel corpo.
Jubbonti è approvato per le seguenti indicazioni di trattamento, attualmente approvate anche per Prolia:
•donne in postmenopausa con osteoporosi ad alto rischio di frattura;
•aumento della massa ossea negli uomini con osteoporosi ad alto rischio di frattura;
•osteoporosi indotta da glucocorticoidi in uomini e donne ad alto rischio di frattura;
•aumento della massa ossea negli uomini ad alto rischio di frattura che ricevono terapia di deprivazione androgenica per il cancro alla prostata non metastatico;
•aumento della massa ossea nelle donne ad alto rischio di frattura che ricevono terapia adiuvante con inibitori dell'aromatasi per il cancro al seno.
Oltre al trattamento dell'osteoporosi, Jubbonti può anche essere utilizzato per aumentare la massa ossea e ridurre il rischio di fratture ossee nei pazienti affetti da cancro (tumori) nella ghiandola prostatica (uomini) o nelle mammelle (donne e uomini).
Wyost, invece, è approvato per le seguenti indicazioni di trattamento, attualmente approvate anche per Xgeva:
•prevenzione degli eventi correlati allo scheletro nei pazienti con mieloma multiplo e nei pazienti con metastasi ossee da tumori solidi;
•trattamento di adulti e adolescenti maturi dal punto di vista scheletrico con tumore gigantocellulare osseo non resecabile o dove la resezione chirurgica è probabile che comporti morbidità grave; e
•trattamento dell'ipercalcemia da malignità refrattaria alla terapia con bisfosfonati.
Wyost è approvato per trattare il tumore gigantocellulare dell'osso (tumore non canceroso che colpisce tipicamente le estremità delle ossa vicino a una articolazione) negli adulti o negli adolescenti scheletricamente maturi con alcune specificità.
Gli effetti collaterali di prodotti a base di denosumab, ecco quali sono
Gli effetti collaterali più comuni di Jubbonti, come per Prolia, sono bassi livelli di calcio nel sangue, dolore alla schiena, alle articolazioni, alle braccia, alle gambe e ai muscoli, naso che cola o mal di gola, e artrite.
Mentre, per quanto riguarda quelli che interessano Wyost e Xgeva sono: stanchezza/debolezza, bassi livelli di fosfato nel sangue, diarrea, nausea, bassi livelli di globuli rossi, bassi livelli di piastrine e calcio nel sangue, dolore alla schiena, gonfiore delle gambe inferiori o delle mani, infezione delle vie respiratorie superiori, rash e mal di testa.
Invece, gli effetti collaterali gravi causati da denosumab annoveriamo infezioni gravi, reazioni cutanee, osteonecrosi, reazioni allergiche ed ipocalcemia. Non si sa se l'uso a lungo termine di denosumab possa causare una guarigione lenta delle ossa rotte. Infine, l'Agenzia ha aggiunto un avvertimento per il rischio aumentato di ipocalcemia grave nei pazienti con malattia renale cronica, con rischio più alto per i pazienti in dialisi o con disturbi minerali e ossei.
Per saperne di più:
https://www.fda.gov/drugs/news-events-human-drugs/fda-approves-first-interchangeable-biosimilars-prolia-and-xgeva-treat-certain-types-osteoporosis-and
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età
A cura di Redazione Farmacista33
18/03/2025
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...
A cura di Simona Zazzetta
12/03/2025
La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da una sintomatologia persistente, che ha un significativo impatto negativo sulla qualità...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)