farmaci
13 Marzo 2024 Promemoria di Aifa delle misure di minimizzazione del rischio di teratogenicità dei retinoidi orali nelle donne fertili o che desiderano una gravidanza
I retinoidi orali come acitretina, alitretinoina e isotretinoina sono altamente teratogeni e il loro uso è controindicato in gravidanza e nelle donne potenzialmente fertili, a meno che non siano soddisfatte tutte le condizioni del Programma di Prevenzione della Gravidanza (Pregnancy Prevention Programme, PPP). Lo ricorda l’Agenzia italiana de medicinali (AIFA) in una nota concordata con le aziende titolari all’immissione in commercio dei farmaci coinvolti.
Con scarsa aderenza alle misure preventive in UE
Studi recenti condotti in diversi Paesi europei hanno rilevato un basso livello di aderenza alle misure del PPP e continuano a verificarsi gravidanze in donne esposte ai retinoidi orali. Per questo, gli operatori sanitari devono tenere presente alcune condizioni che rendono potenzialmente fertile una donna.
Nel caso di una donna sessualmente matura che non ha avuto un'isterectomia o ooforectomia bilaterale (rimozione delle ovaie Ndr); non è in post-menopausa naturale da un minimo di 24 mesi consecutivi (vale a dire, ha avuto mestruazioni in qualunque momento nell’arco degli ultimi 24 mesi consecutivi).
Test di gravidanza prima all’inizio del trattamento con i retinoidi orali
Appena prima dell’inizio del trattamento con retinoidi orali, le donne in età fertile devono sottoporsi a test di gravidanza sotto controllo medico: idealmente una volta al mese durante il trattamento e 1 mese dopo l’interruzione del trattamento con isotretinoina e alitretinoina. Per acitretina, dopo l’interruzione del trattamento, è necessario effettuare periodicamente un test di gravidanza sotto controllo medico con intervalli di 1-3 mesi per 3 anni.
Inoltre, le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace, senza interruzione, per almeno 1 mese prima di iniziare la terapia, durante l’intero trattamento e per 1 mese dopo l’interruzione del trattamento con isotretinoina e alitretinoina e per 3 anni dopo l’interruzione del trattamento con acitretina.
Queste raccomandazioni, continua la nota, devono essere applicate a tutte le donne in età fertile, anche alle pazienti sessualmente inattive (a meno che, seguendo i criteri riportati nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e nei materiali educazionali approvati da AIFA il 07/08/2018 e pubblicati sul Portale istituzionale di AIFA, il medico prescrittore ritenga che vi siano ragioni convincenti per affermare che non vi è alcun rischio di gravidanza) e a quelle con amenorrea.
Infine, le donne che iniziano una gravidanza devono interrompere immediatamente l’assunzione di acitretina, alitretinoina o isotretinoina e consultare urgentemente un medico.
Per saperne di più:
https://www.aifa.gov.it/-/nota-informativa-importante-sui-retinoidi-orali-acitretina-alitretinoina-e-isotretinoina-
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...
A cura di Redazione Farmacista33
14/01/2025
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...
14/01/2025
Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)