farmaci
26 Marzo 2024 Sono state implementate le guide per gli operatori sanitari e i pazienti sui rischi di esiti avversi sul feto associati all’assunzione durante la gravidanza di topiramato
Come annunciato dall’Agenzia italiana del farmaco a novembre 2023 sono state implementate le guide per gli operatori sanitari e i pazienti sui rischi di esiti avversi sul feto associati all’assunzione durante la gravidanza di topiramato, farmaco utilizzato nel trattamento dell'epilessia e nella profilassi dell'emicrania. I materiali educazionali sono stati trasmessi dall’Ema, in accordo con le aziende farmaceutiche e con le conclusioni della procedura regolatoria, e approvati dall’Agenzia Italiana del Farmaco lo scorso 16 gennaio.
Nuovi materiali educazionali per pazienti e operatori sanitari
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza dei professionisti sanitari e dei pazienti sui rischi di esiti avversi dopo l’esposizione in utero al topiramato e sulle misure necessarie per minimizzare questi rischi e per informare in merito all’ implementazione di un programma di prevenzione della gravidanza per i medicinali contenenti topiramato. Nello specifico si tratta di una guida per il paziente in terapia topiramato che deve essere fornita alle donne in età fertile ma anche a tutte le bambine o ai loro genitori o a chi se ne prende cura per avvisarli che non appena la ragazza manifesta il suo primo ciclo mestruale durante il trattamento e diventa sessualmente attiva deve usare un metodo contraccettivo altamente efficace. E poi una guida per gli operatori sanitari coinvolti nella cura delle bambine e delle donne in età fertile che utilizzano topiramato, incluso un modulo di consapevolezza del rischio che deve essere utilizzato - e firmato - al momento dell’inizio del trattamento e in occasione di ogni valutazione annuale del trattamento con topiramato da parte del medico curante.
La Scheda di allerta per il Paziente, pur essendo parte integrante del materiale educazionale, così come previsto dalle conclusioni della procedura sarà resa disponibile per i pazienti all’interno della confezione dei medicinali, al termine delle relative procedure di variazione per aggiornamento degli stampati, attualmente in corso. Il materiale educazionale va consultato insieme al Riassunto delle caratteristiche del Prodotto.
Indicazioni e nuove controindicazioni per il topiramato
Il topiramato è indicato come monoterapia in adulti, adolescenti e bambini di età superiore a 6 anni con crisi convulsive parziali, con o senza crisi convulsive generalizzate secondarie e crisi convulsive tonico-cloniche generalizzate primarie. Come terapia aggiuntiva in bambini di età pari o superiore a 2 anni, adolescenti e adulti con crisi convulsive a insorgenza parziale, con o senza generalizzazione secondaria, crisi convulsive tonico-cloniche generalizzate primarie e per il trattamento delle crisi convulsive associate alla sindrome di Lennox-Gastaut. E infine come profilassi dell’emicrania negli adulti dopo un’attenta valutazione delle possibili opzioni terapeutiche alternative, ma non è indicato per il trattamento acuto.
Nel trattamento dell’epilessia, secondo le nuove controindicazioni i prodotti a base di topiramato sono controindicati in gravidanza, a meno che non vi sia alcun trattamento alternativo idoneo e nelle donne in età fertile che non usano misure contraccettive altamente efficaci. L’unica eccezione è rappresentata da una donna per la quale non esiste un’appropriata alternativa terapeutica, ma che pianifica una gravidanza ed è completamente informata sui rischi associati all’assunzione di topiramato durante la gravidanza.
Nella profilassi dell’emicrania, questi farmaci sono già controindicati in gravidanza e nelle donne in età fertile che non utilizzano metodi contraccettivi altamente efficaci. Per quanto riguarda il trattamento delle bambine e delle donne in età fertile deve essere avviato e monitorato da un medico esperto nella gestione dell’epilessia o dell’emicrania (pazienti adulte). La necessità di trattamento deve essere rivalutata almeno una volta all’anno.
Modifiche al Riassunto delle caratteristiche del Prodotto
https://www.ema.europa.eu/it/documents/referral/topiramate-article-31-referral-annex-iii_it.pdf
Le nuove controindicazioni e indicazioni specifiche Aifa
https://www.farmacista33.it/farmaci/28003/epilessia-ed-emicrania-aifa-nuove-controindicazioni-e-misure-sul-topiramato.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...
A cura di Redazione Farmacista33
14/01/2025
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...
14/01/2025
Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)