Ricerca
15 Maggio 2024Uno studio indaga sui fattori in comune tra emicrania e fibromialgia: se l'ipotesi fosse confermata si potrebbero usare farmaci già approvati per l'emicrania anche per il trattamento della fibromialgia, ampliando gli strumenti a disposizione
Trovare un biomarcatore che sia in grado di diagnosticare la fibromialgia e rappresentare un possibile target da colpire con farmaci avanzati già disponibili per altre patologie ampliando gli strumenti a disposizione per curare questa sindrome. Sono gli obiettivi della ricerca in corso presso il Policlinico Gemelli di Roma finanziata da Fira, Fondazione italiana per la ricerca in reumatologia.
La fibromialgia è una delle cause più comuni di dolore cronico diffuso ed è spesso caratterizzata dalla compresenza di sintomi quali stanchezza, difficoltà di concentrazione, astenia, disturbi del sonno, ma anche ansia, depressione e cefalea. Si calcola che il 2-4% della popolazione generale ne sia affetto, di cui l'80% donne. La diagnosi è resa complessa dall'estrema variabilità dei sintomi e dall'assenza di biomarcatori e spesso giunge in ritardo, dopo anni dall'esordio dei sintomi
"Un'urgente necessità medica per la fibromialgia è l'individuazione di biomarcatori per definire la malattia e caratterizzarne il fenotipo e la gravità. - spiega Annunziata Capacci, responsabile Ambulatorio fibromialgia del policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, che conduce la ricerca- Clinicamente la fibromialgia ha molte caratteristiche proprie della sensibilizzazione centrale e l'alta prevalenza di fibromialgia in associazione all'emicrania suggerisce che possano condividere una causa comune. In particolare, abbiamo ipotizzato che i pazienti affetti da fibromialgia possano avere elevati livelli di Cgpr, il peptide che da tempo si ritiene possa giocare un ruolo fondamentale nella fisiopatologia dell'emicrania. Di conseguenza nel nostro studio valuteremo se in pazienti affetti da fibromialgia ed emicrania, trattati per quest'ultima secondo indicazione neurologica con farmaci anti Cgrp, la terapia porti benefici anche per la fibromialgia".
"Se la nostra ipotesi fosse confermata, aprirebbe la strada a nuove possibilità terapeutiche - conclude Capacci - Si potrebbero usare farmaci già approvati per l'emicrania anche per il trattamento della fibromialgia, ampliando gli strumenti a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 3 luglio 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali
A cura di Redazione Farmacista33
04/04/2025
A Cosmofarma 2025, Opella Italia con Enterogermina presenta lo studio Pegaso, il primo studio in Real World svolto su un medicinale in farmacia
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)