Login con

infezioni

11 Giugno 2024

Gonorrea, in Europa cresce resistenza agli antibiotici. Ecdc: minaccia a controllo della malattia

La sorveglianza della sensibilità antimicrobica di Neisseria gonorrhoeae (agente patogeno della gonorrea) in Europa è essenziale per individuare resistenze antimicrobiche emergenti e in aumento. Ecco i dati aggiornati sui trattamenti per la gonorrea

di Simona Zazzetta


Gonorrea, in Europa cresce resistenza agli antibiotici. Ecdc: minaccia a controllo della malattia

Il Programma europeo di sorveglianza antimicrobica gonococcica (Euro-GASP) che monitora l’efficacia delle terapie antibiotiche per la gonorrea, ha rilevato un aumento sostanziale della resistenza alla ciprofloxacina. La resistenza al ceftriaxone, sebbene ancora rara, è particolarmente preoccupante a causa del ruolo chiave dei due farmaci nel trattamento della gonorrea. I dati fanno riferimento al 2022 e sono stati resti disponibili nel report pubblicato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).

I dati raccolti in Europa
Nel corso del 2022 è stato chiesto ai laboratori partecipanti di raccogliere isolati gonococcici durante il periodo settembre-novembre. Su tutti i cmapioni sono stati eseguiti test di sensibilità per i farmaci antibiotici ceftriaxone, cefixime, azitromicina, ciprofloxacina, nonché test per la produzione di β-lattamasi per il rilevamento di livelli elevati di resistenza alla penicillina. Testate anche gentamicina e spectinomicina perché vengono testate ogni tre anni. Hanno partecipato 23 paesi UE/SEE. In totale, sono stati analizzati 4.396 isolati, la maggior parte dei campioni proveniva da pazienti di sesso maschile (80,9%) con un'età compresa tra meno di un anno e 75 anni, con un'età media di 30 anni, il 28,4% dei pazienti aveva meno di 25 anni e i maschi erano significativamente più anziani delle femmine. Tra i casi per cui erano disponibili informazioni sulla precedente diagnosi di gonorrea, il 27,8% era stato precedentemente diagnosticato con l'infezione.

Ciprofloxacina, in aumento la resistenza gonococcica 
L'antibiotico verso cui è stata sviluppata la maggiore resistenza è la ciprofloxacina. La percentuale di isolati gonococcici resistenti a questo antibiotico è aumentata significativamente, raggiungendo il 65,9% nel 2022, rispetto al 62,8% del 2021 e al 57,7% del 2020. Per quanto riguarda gli altri antibiotici testati la percentuale di isolati gonococcici resistenti l’azitromicina è risultato il 25,6%, aumentata significativamente dal 7,6% nel 2018 al 25,6% nel 2022, passando per il 10,1% nel 2019, l'11,0% nel 2020 e il 14,2% nel 2021. La resistenza alla cefixima è stata relativamente bassa ma ha ancora una presenza significativa considerando l'importanza clinica del farmaco. Registra resistenza a ceftriaxone: i due 2 isolati rilevati nel 2022, uno in Austria e uno in Germania hanno mostrato una MIC (Minimum Inhibitory Concentration) di 0,25 mg/L per il ceftriaxone, indicando resistenza. Uno di questi era ampiamente resistente ai farmaci (XDR) e l'altro multiresistente (MDR)..

Resistenza occasionale al ceftriaxone minaccia efficacia del trattamento della gonorrea
Sebbene la doppia resistenza a ceftriaxone e azitromicina sia estremamente rara nell’UE/SEE, si legge nel report, “la rapida diminuzione della sensibilità all’azitromicina combinata con il continuo rilevamento di resistenza occasionale al ceftriaxone è ancora motivo di preoccupazione e minaccia l’efficacia del trattamento e del controllo della gonorrea. Per questo motivo, le linee guida europee sul trattamento sono state aggiornate nel 2020 per raccomandare la duplice terapia con ceftriaxone ad alte dosi più azitromicina o la monoterapia con ceftriaxone ad alte dosi, che ora è utilizzata più frequentemente, come mostrato in questo rapporto. Anche se il livello di resistenza alla cefixima è significativamente diminuito, deve essere monitorata attentamente, soprattutto perché i ceppi gonococcici resistenti sia alla cefixima che al ceftriaxone continuano a diffondersi a livello internazionale. La continuazione delle attività di sorveglianza della sensibilità antimicrobica di qualità garantita, insieme allo sviluppo di regimi gonococcici alternativi, è essenziale per garantire che la gonorrea rimanga un’infezione curabile”.

https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/gonococcal-antimicrobial-susceptibility-surveillance-eu-eea

TAG: MALATTIE BATTERICHE TRASMESSE SESSUALMENTE, ANTIBIOTICORESISTENZA, EUROPEAN CENTRE FOR DISEASE PREVENTION AND CONTROL (ECDC), BATTERI MULTIRESISTENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...

A cura di Redazione Farmacista33

19/03/2025

La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

18/03/2025

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

A cura di Simona Zazzetta

12/03/2025

La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da una sintomatologia persistente, che ha un significativo impatto negativo sulla qualità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori cinesi sulla rivista Nature, un nuovo antibiotico sperimentale, con principio attivo denominato mandimicina, sarebbe in grado di eliminare alcune...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top