Dagli oli essenziali di origano effetti citotossici contro i parassiti
Le piante dell'origano crescono all'aperto e devono resistere alle infezioni, alle condizioni ambientali difficili che si presentano durante la crescita. Il processo di difesa si basa sulla produzione di sostanze che conferiscono alle piante il tipico odore, colore ma anche tossicità. Gli oli essenziali sono infatti una miscela di molecole e rappresentano un potenziale deposito di farmaci.
Olio essenziale ha un'attività biologica
L'Origanum vulgare, originario della costa mediterranea, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, è un'erba perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è utilizzata per aromatizzare gli alimenti ma anche sotto forma di infusi nelle medicine tradizionali per problemi respiratori, digestivi e articolari. È stato oggi dimostrato che l'olio essenziale ha una certa attività biologica. A una concentrazione di 60 μg/ml può inibire del 60% il tasso di invasione di Cryptosporidium parvum nelle cellule di adenocarcinoma del colon umano; può anche inibire la crescita di Aeromonas hydrophila, Brevibacterium Linens, Clostridium sporogenes, Leuconostoc cremoris e Pseudomonas aeruginosa; può diminuire l'attività delle cellule tumorali del fegato in modo dose-dipendente. Inoltre, l'olio essenziale mostra eccellenti attività antinfiammatorie e antiossidanti e possiede anche potenziali funzioni nel controllo delle malattie cardiovascolari e della sindrome metabolica.
Effetti anti-toxoplasma da approfondire
Dai risultati di un recentissimo studio i ricercatori hanno scoperto che l'olio essenziale di origano e il carvacrolo (il suo principale costituente) hanno una citotossicità piuttosto alta. Il carvacrolo è più tossico dell'olio essenziale nelle cellule di adenocarcinoma del colon umano. Il carvacrolo ha mostrato un migliore risultato rispetto all'olio essenziale alla stessa concentrazione, ha inoltre un significativo effetto repellente su molti tipi di insetti, come Aedes albopictus, Culex quinquefasciatus, Ixodes scapularis, Rhipicephalus appendiculatus e così via. La citotossicità dell'olio essenziale è invece correlata al metodo di estrazione, questa è più alta nell'estratto metanolico. Lo studio rivela che sia l'olio essenziale sia il carvacrolo hanno un notevole effetto anti-toxoplasma, questo è probabilmente dovuto dall'alterazione della forma dei tachizoiti, una fase del ciclo vitale del Toxoplasma gondii, limitando così la capacità di movimento e quindi influenzando la capacità di invasione. Allo stesso tempo, il carvacrolo può avere altre funzioni biologiche che possono inibire la proliferazione di T. gondii. Tuttavia, il target molecolare e il meccanismo d'azione dell'olio essenziale su T. gondii non sono ancora chiari e richiedono ulteriori studi. Si aprono dunque nuove prospettive per la sicurezza alimentare e quella degli allevamenti.
L’acqua teriacale è una preparazione storica utilizzata per le sue proprietà toniche, digestive e depurative che deriva dalla teriaca rimedio contro veleni e malattie, la sua formula si è...
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
La fitoterapia si fonda sull'uso delle piante per promuovere la salute e prevenire le malattie. In questo contesto, i concetti di sinergia, incompatibilità e biodisponibilità sono fondamentali per...
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
La forma farmaceutica conta anche in fitoterapia, proprio come accade con i farmaci di sintesi. Ecco perché è fondamentale per l’efficacia dei rimedi naturali
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
La “tisana ai 4 fiori” è uno di quegli antichi rimedi che vale la pena ricordare per ragioni storiche perché è stato per secoli uno tra i rimedi per tosse e muco più popolari della tradizione...
A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La farmacia, con servizi innovativi come la polisonnografia, può diventare un presidio fondamentale per la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai pazienti
Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...