Login con

Integratori alimentari

15 Settembre 2022

Proprietà biologiche e farmacologiche di Echinacea purpurea


Una recente review (Burlou-Nagy, C e coll.) fa il punto sulla E. purpurea. Tra le 9 specie sono solo tre quelle utilizzate a scopo terapeutico, la E. purpurea (L) Moench, la E. pallida (Nutt) Nutt e la E. angustifolia DC, e tra queste la E. purpurea è senza dubbio la più utilizzata (Lekar et al. 2013, Maggini 2017, Kaya et al. 2018). L'importanza in fitoterapia di Echinacea e in particolare della specie E. purpurea, è dimostrata dalla pubblicazione di 213 articoli scientifici selezionati dagli autori in base ai contenuti sulla composizione chimica e sui composti bioattivi di queste piante e sul loro effetto antiossidante, immunomodulante, antinfiammatorio, antimicrobico, antivirale e farmacologico, nonchè sugli effetti collaterali di tossicità.

Composti bioattivi di E. purpurea (L) Moench
I più importanti componenti di E. purpurea presenti in concentrazioni diverse nelle parti aeree e nelle radici della pianta, sono le alchilamidi (alcamidi), i polisaccaridi (pectine, arabinogalattani, inulina), le glicoproteine, i polifenoli tra cui i flavonoidi e l'acido caffeico e i suoi derivati quali l'acido cicorico, tartarico e clorogenico ed infine l'echinacoside solo in tracce in E. purpurea e, in quantità variabile nelle altre specie a seconda del compartimento della pianta. Inoltre, sono stati identificati idrocarburi, alcoli, esteri, chetoni e, in estratti esanici anche acido palmitico, stearico e linoleico. Oltre a questi composti e, indipendentemente dalle specie in tutti i tessuti delle piante sono stati identificati filloxantobiline (composti tetrapirrolici), acetaldeide e esanale, dimetilsolfuro, e monoterpeni ciclici come alfa-fellandrene, canfene, myrcene, alfa- e beta-pinene, ocimene terpinene e limonene. Questi ultimi sono generalmente più concentrati nelle parti aeree rispetto alle radici costituendo rispettivamente tra l'82 e il 91 % di stelo e fiori, il 46-58% del tessuto fogliare e il 6-21% delle radici.

Effetti biologici e farmacologici di E. purpurea (L) Moench
La maggior parte degli effetti biologici e farmacologici sono comuni a molti composti bioattivi.
Alchilamidi, polisaccaridi e glicoproteine, per esempio hanno un comune effetto immunomodulante e antinfiammatorio. L'interazione sinergica tra queste sostanze (fitocomplesso) aumenta l'immunità innata dell'organismo in maniera inversamente proporzionale alla condizione di base di un soggetto e rafforza la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni patogene attivando neutrofili, macrofagi, leucociti polimorfonucleati (PMN) e cellule killer (NK) ma anche la produzione di citochine [aumento del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF- alfa), interleuchina 1 (IL-1) e interferone beta (IFN-beta)]. Le alchilamidi, in particolare sarebbero poi le principali responsabili dell'attività cannabinomimetica di Echinacea su due tipi specifici di recettori accoppiati a proteine G, vale a dire i recettori CB1 e CB2 con effetto su un'ampia gamma di attività fisiologiche nel sistema nervoso centrale e periferico, inclusa la regolazione e il controllo dei processi allergici o infiammatori. Anche l'attività antivirale, antimicrobica e antiossidante sono comuni a polisaccaridi, flavonoidi e derivati dell'acido caffeico. Recenti trials clinici supportano l'efficacia terapeutica di E. purpurea per la prevenzione dell'infezione da virus SARs-CoV sebbene ulteriori studi siano necessari. Ed è stato dimostrato come alchilamidi, polisaccaridi e derivati dell'acido caffeico presentino anche attività antitumorale mentre alchilamidi (echinalcamide - composto 1, isobutilamide dell'acido undeca-2Z-4E-diene-8,10-diinoico) e derivati dell'acido caffeico (echinacoside) siano efficaci nella prevenzione dell'osteoporosi nelle donne in menopausa.
I dati disponibili sugli effetti farmacologici su animali e sull'uomo, dei preparati a base di Echinacea mostrano come, generalmente quest'ultimi siano ben tollerati dall'organismo a fronte di pochi effetti collaterali minori come fenomeni di allergia che possono essere superati migliorando la conservazione a lungo termine dalla raccolta, al processamento della materia prima e alla commercializzazione dei preparati.

I numerosi studi sulla specie E. purpurea (L) Moench hanno quindi indicato che questa specie (insieme alle altre due specie commerciali), costituisce una importante fonte di sostanze fitochimiche adatte alla prevenzione e alla cura di numerose malattie ed ulteriori ricerche sulla comprensione dei meccanismi porterà allo sviluppo di nuovi prodotti fitoterapici.

Burlou-Nagy, C., Bãnicã, F., Jurca, T., Vicaș, L. G., Marian, E., Muresan, M. E., ... & Pallag, A. (2022). Echinacea purpurea (L.) Moench: Biological and Pharmacological Properties. A Review. Plants, 11(9), 1244.
Kaya, M., Merdivan, M., Tashakkori, P., Erdem, P., Anderson, J.L. Analysis of Echinacea flower volatile constituents by HS-SPMEGC/MS using laboratory-prepared and commercial SPME fibers. J. Essent. Oil Res. 2018, 31, 91-98.
Lekar', A.V., Borisenko, S.N., Filonova, O.V., Vetrova, E.V., Maksimenko, E.V., Borisenko, N.I., Minkin, V.I. Extraction of caftaric and cichoric acids from Echinacea purpurea L. in subcritical water. Russ. J. Phys. Chem. B 2013, 7, 968-975.
Maggini, V., De Leo, M., Mengoni, A., Gallo, E. R., Miceli, E., Reidel, R. V. B., ... & Bogani, P. (2017). Plant-endophytes interaction influences the secondary metabolism in Echinacea purpurea (L.) Moench: an in vitro model. Scientific reports, 7(1), 1-8.


Patrizia Bogani
Università di Firenze

TAG: AZIONI FARMACOLOGICHE, ECHINACEA, PROPRIETà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

11/09/2025

Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

04/09/2025

Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

30/07/2025

Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stitichezza in menopausa?

Stitichezza in menopausa?


L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top