Login con

Integratori alimentari

21 Giugno 2023

Acmella oleracea: in studio i composti organici volatili


Il CERFIT presenta un poster con i frutti del suo ultimo lavoro, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze, sulla pianta "del mal di denti" al primo Congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute (Padova, 15-17 Giugno).

Acmella oleracea (L.) R.K. Jansen, nota anche come Spilanthes acmella Murr. o Spilanthes oleracea L., è una pianta medicinale tradizionale utilizzata in Sud America, Asia e Africa nel trattamento del dolore orale. Al giorno d'oggi, gli estratti di A. oleracea stanno suscitando grande interesse come potenti prodotti anti-età con un effetto simile alla tossina botulinica. Per le applicazioni farmaceutiche, cosmetiche e alimentari, sono obbligatori metodi di coltivazione standardizzati per aumentare la disponibilità di materiale vegetale e ridurre la variabilità fitochimica. Abbiamo già dimostrato l'effetto della rigenerazione vegetale sull'accumulo di spilantolo (il composto bioattivo più significativo) nei tessuti vegetali.

Il presente studio ha valutato per la prima volta il profilo volatile delle piante ottenute da linee rigeneranti derivate dall'organogenesi e coltivate in vitro.
È stato condotto il confronto dei parametri morfo-fisiologici, vale a dire altezza, ramificazione laterale, numero di foglie e peso fresco di foglie e radici tra piantine di A. oleracea germinate in vitro da semi e piante derivate da germogli rigeneranti. Non sono state evidenziate differenze in termini di peso fresco né per il fusto né per la radice. Al contrario, tutti i rigeneranti hanno mostrato una significativa riduzione dell'altezza della pianta rispetto alle piante derivate da seme, in cui anche la capacità di ramificazione laterale è risultata completamente assente. Questi tratti morfologici sono tipici dei somacloni vegetali. Variazioni significative sono state osservate nel numero di foglie tra piante da seme e rigeneranti in vitro e anche tra i rigeneranti stessi. Inoltre, sono stati rilevati e analizzati i composti organici volatili prodotti dalle piantine ottenute. I germogli rigenerati hanno mostrato una maggiore concentrazione di monoterpeni rispetto alle piante derivate dai semi. In particolare, α-pinene, β-pinene, limonene, trans-beta-ocymene sono risultati più abbondanti nei germogli rigenerati che nei campioni derivati ​​dai semi.
Questi risultati confermano come le colture vegetali in vitro possano aumentare rapidamente la disponibilità di materia prima attraverso sistemi di rigenerazione e moltiplicazione. Inoltre, le linee rigeneranti di A. oleracea mostrano quantità elevate di molecole bioattive di interesse farmacologico: i composti organici volatili sono maggiormente prodotti da piante ottenute da linee rigeneranti così come lo spilantolo (test condotti precedentemente) si ritrova in maggiori quantità negli estratti secchi delle stesse piante rispetto a quelle ottenute da seme.

Valentina Maggini
CERFIT
AOU Careggi, Firenze

Maggini V, Palagano E, Menicucci F, Cencetti G, Gallo E, Bettini PP, Michelozzi M, Bogani P, Firenzuoli F. Shoots formation by indirect organogenesis and VOCs production in Acmella oleracea L. ("jambù", Asteraceae). 1° Congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna. Padova, 15-17 Giugno 2023.
Bellumori M, Zonfrillo B, Maggini V, Bogani P, Gallo E, Firenzuoli F, Mulinacci N, Innocenti M. Acmella oleracea (L.) R.K. Jansen: Alkylamides and phenolic compounds in aerial parts and roots of in vitro seedlings. J Pharm Biomed Anal. 2022;220:114991.

TAG: PIANTE MEDICINALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2023

Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...

A cura di Fabio Milardo - erborista

16/11/2023

Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...

16/11/2023

Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...

16/11/2023

Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

Automedicazione negativa per ritardo della stagione influenzale. Bene il farmaco equivalente per fatturato e confezioni, territorio negativo per libera vendita

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top