Ricerca
22 Settembre 2023 Nei soggetti immunodepressi, la la radice essiccata di Aconitum carmichaelii potrebbe regolare le funzioni immunitarie attraverso il microbiota intestinale

Negli ultimi anni, l’immunosoppressione è diventata un problema clinico serio che aumenta l’incidenza e la gravità di molte malattie infettive (ad esempio, la somministrazione di farmaci immunosoppressori somministrati per alcune patologie). Le malattie includono infezione, tumore maligno (ad esempio, linfoma) e l’HIV che colpisce il sistema immunitario producendo immunodeficienza secondaria e varie sindromi da immunodeficienza primaria come l'immunodeficienza combinata grave (SCID) con difetti nelle cellule T, nelle cellule B ed NK. L'Aconitum carmichaelii potrebbe regolare le funzioni immunitarie attraverso il microbiota intestinale.
Fuzi, radice essiccata di Aconitum carmichaelii nella medicina cinese
Fuzi, la radice essiccata di Aconitum carmichaelii Debx, è una medicina tradizionale cinese ampiamente utilizzata. I polisaccaridi sono considerati i composti maggiormente bioattivi con funzioni immunomodulatorie, tuttavia i meccanismi non sono stati ancora scoperti. Si tratta di una popolare medicina ampiamente utilizzata per curare reumatismi, malattie cardiovascolari, dolori articolari, sincope e asma bronchiale. Tradizionalmente gli estratti di Fuzi vengono preparati tramite decotti per il consumo domestico. Hei-Shun-Pian, il prodotto più comune a base di Fuzi, è combinato con altre medicine tradizionali cinesi tra cui radice di ginseng, liquirizia e rizoma di zenzero. Studi precedenti hanno dimostrato che Hei-Shun-Pian potrebbe migliorare la circolazione sanguigna ed è usato per trattare l’insufficienza cardiaca, la nevralgia, i reumatismi, la gotta, le malattie epatiche e alcuni disturbi endocrini.
L’effetto immunostimolante
In un recentissimo studio è stato riportato l’effetto della radice e il suo meccanismo d’azione in modelli murini immunodepressi. Per la prima volta è stato scoperto che la radice ha la funzione di aumentare la concentrazione di acido acetico, acido propionico, acido isobutirrico e acido n-butirrico nel cieco. Oltre quanto riferito, sembra che la radice di Aconitum carmichaelii è in grado di ridurre la presenza di Helicobacter, Anaerotruncus (appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae), Faecalibacterium, Lachnospira, Erysipelotrichaceae UCG-003, Mucispirillum e Mycoplasma e aumentare la quantità relativa di Rhodospirillales, Ruminococcaceae UCG-013, Mollicutes RF39, Ruminococcus 1, Christensenellaceae R-7 e Muribaculaceae nell’intestino. Inoltre, i polisaccaridi della radice hanno migliorato la funzionalità milza e timo e il numero di globuli bianchi e linfociti; questi potrebbe invertire la ridotta espressione di mRNA di NF-kB, IL-6 e iNOS, la differenziazione delle cellule T regolatorie nonché l'espressione proteica di occludina e ZO-1 indotta dalla ciclofosfamide. Il microbiota intestinale e l’espressione delle citochine immunoregolatorie erano strettamente correlati durante il trattamento con i polisaccaridi nei topi.
I risultati dello studio sono impressionanti: i ricercatori hanno dimostrato che tali polisaccaridi potrebbero regolare sia le citochine infiammatorie sia la composizione del microbiota intestinale in topi immunosoppressi migliorando l’immunità, facendo peraltro luce sul meccanismo d’azione dei polisaccaridi.
Heliyon. 2023;9(7):e18244. Published 2023 Jul 13. doi:10.1016/j.heliyon.2023.e18244
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/10/2025
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/09/2025
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
11/09/2025
Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
04/09/2025
Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)