Fitoterapia
16 Novembre 2023 Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel paziente oncologico.
Da una ricca, articolata e ben documentata review di un gruppo di ricercatori della Adelaide University in Australia appena pubblicata sul British Journal of Cancer (Wardill HR e coll, 2023), emerge invece una lunga serie di possibili opzioni di intervento con Cannabis nel controllo di numerosi meccanismi patogenetici che stanno alla base dei vari sintomi presenti del paziente oncologico in fase avanzata di malattia. La rottura della barriera della mucosa dell’apparato digerente è un effetto collaterale precoce e comune di molti farmaci oncologici, noto per contribuire a molti sintomi quali diarrea, nausea, vomito, malnutrizione, stanchezza, depressione, insonnia, ecc.
E la cannabis medicinale potrebbe essere usata nello specifico per controllare la mucosite e prevenire a cascata la costellazione di sintomi con i quali è associata, oltre ovviamente a contribuire alla riduzione del dolore specialmente nei pazienti già in terapia con oppiodi, dei quali consente spesso di scalarne la posologia. In questa review compare il concetto di olismo relativo al paziente, e compare il concetto di “effetto entourage” relativo al fitocomplesso. Non solo, al pari delle deficienze e dei limiti della letteratura nel fornire prove robuste, è ben descritta anche tutta la ricerca di base sugli effetti anti-cancro dei cannabinoidi, con il loro potenziale utilizzo terapeutico, nonché studi clinici su pazienti con glioblastoma ricorrente.
Degna di nota infine tutta la parte relativa alle possibili interferenze della Cannabis con i trattamenti chemioterapici, quando utilizzata contemporaneamente, con risvolti che meritano certamente una lettura approfondita di questa review.
Fabio Firenzuoli
CERFIT
AOU Careggi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2023
Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...
A cura di Fabio Milardo - erborista
16/11/2023
Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...
16/11/2023
Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...
16/11/2023
La menopausa può essere associata a una serie di sintomi psicologici negativi come la depressione e l'ansia, il cui miglioramento è una sfida importante per...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)