Login con

Fitoterapia

16 Novembre 2023

Ansia, efficacia di Ashwagandha su sintomi da lieve a moderati


Ansia, efficacia di Ashwagandha su sintomi da lieve a moderati

In questi ultimi anni, la pandemia del coronavirus 2019 (COVID-19) ha provocato incremento dell’incidenza  dei sintomi correlati allo stress, all’ansia e della depressione in tutto il mondo. Ashwagandha, un rimedio adattogeno della tradizione medica tradizionale ayurvedico, è stato  utilizzato per secoli per gestire lo stress, l'ansia e il benessere generale.

Gli autori di questo studio hanno valutato l'effetto dell'estratto di radice di Ashwagandha (ARE-500 mg) standardizzato per il 2,5% di witanolidi con piperina (5 mg di piperina al 95%) una volta al giorno per 60 giorni (12,5 mg di witanolidi al giorno) per trattare i sintomi correlati all’ ansia in individui sani con sintomi da lievi a moderati. E’ stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per 60 giorni utilizzando ARE (n = 27) e placebo (n = 27) una volta al giorno Gli obiettivi di questo studio erano di valutare un miglioramento dei sintomi secondo le scale di valutazione  Scala dello Stress Percepito (PSS), del Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD-7), nella Qualità della Vita (QOL), e secondo i punteggi del  Cambridge Neuropsychological Test Automated Battery (CANTAB), oltre alla misurazione delle variazioni della concentrazione del cortisolo nella slaiva, della serotonina urinaria e della dopamina, ossido nitrico (NO), glutatione (GSH) e malondialdeide (MDA) nel siero, a livello basale e  alla fine dello studio. La sicurezza del trattamento  è stata valutata mediante parametri di laboratorio e monitorando l'eventuale incidenza di eventi avversi. Sono stati randomizzati  54 individui di cui 50 di loro hanno completato lo studio. I punteggi PSS, GAD-7 e QOL sono migliorati significativamente in tutti i partecipanti che assumevano ARE rispetto al placebo.

L'analisi CANTAB ha rivelato un miglioramento significativo nel multitasking, nella concentrazione e nel tempo necessario per prendere decisioni negli ARE rispetto al placebo. L'ARE è stato anche associato ad una maggiore riduzione del cortisolo salivare mattutino e ad un aumento della serotonina urinaria rispetto al placebo. I livelli sierici di NO, GSH e MDA non erano significativamente differenti. I parametri biochimici ed ematologici sono rimasti nell'intervallo normale in tutti i partecipanti e l'ARE è stato ben tollerato durante lo studio. Gli autori hanno quindi concluso che  l'ARE con il 2,5% di witanolidi può migliorare efficacemente lo stress e l'ansia riducendo il cortisolo e aumentando la serotonina in individui sani con sintomi da lievi a moderati.

Vittorio Mascherini

CERFIT
AOU Careggi  

Fonti:  Medicine (Baltimore). 2023 Oct 13;102(41)

TAG: DEPRESSIONE, ANSIA, PIANTE, PIANTE MEDICINALI, SALUTE MENTALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/03/2025

Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni

A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

13/03/2025

Il 26 marzo a Roma si terrà il XII Forum Nazionale di FEI – Feder Botanicals Italia. Il tema centrale sarà l'approfondimento sulle strategie dall’applicazione dell’Articolo 8 del Regolamento...

A cura di Redazione Farmacista33

27/02/2025

L’acqua teriacale è una preparazione storica utilizzata per le sue proprietà toniche, digestive e depurative che deriva dalla teriaca rimedio contro veleni e malattie, la sua formula si è...

A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

21/02/2025

La fitoterapia si fonda sull'uso delle piante per promuovere la salute e prevenire le malattie. In questo contesto, i concetti di sinergia, incompatibilità e biodisponibilità sono fondamentali per...

A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una fine estate senza pensieri in testa

Una fine estate senza pensieri in testa


Il riconoscimento dell'incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top