Fitoterapia
17 Gennaio 2024 La p-sinefrina è una delle principali molecole presenti nell'arancia amara (Citrus aurantium). Questa sostanza è presente negli integratori alimentari con l’indicazione per la riduzione del peso corporeo alla luce dei suoi potenziali benefici nell'aumentare l'ossidazione dei grassi. Una revisione della letteratura riassunto le verifiche di efficacia della p-sinefrina sull'ossidazione dei grassi e una sua eventuale influenza sulle prestazioni durante l'esercizio fisico.
Alcune precedenti indagini avevano mostrato che l’assunzione acuta di p-sinefrina non modificava le prestazioni di sprint di corsa, la capacità di salto o la capacità aerobica, tuttavia, in questa review, si è evidenziato che l’assunzione acuta di p-sinefrina, in una dose di 2-3 mg per kg di massa corporea, è in grado di aumentare il tasso di ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico incrementale e continuo e, questo effetto, è stato osservato in una gamma di carichi di lavoro compresi tra il 30% e l'80% del picco di consumo di ossigeno (VO2peak). La p-sinefrina possiede, quindi, la capacità di aumentare il tasso massimo di ossidazione dei grassi durante esercizi di intensità crescente senza influenzare il carico di lavoro al quale si ottiene la massima ossidazione dei grassi (Fatmax). L'effetto della p-sinefrina sull'ossidazione dei grassi è normalmente accompagnato da una concomitante riduzione dell'utilizzo dei carboidrati durante l'esercizio, senza modificare l'energia spesa durante l'esercizio e questo studio ha dimostrato che lo spostamento nell’ossidazione del substrato si ottiene senza alcun effetto sulla frequenza cardiaca durante l’esercizio. Per quanto riguarda la sicurezza, la prevalenza degli effetti avversi si è dimostrata trascurabile.
Pertanto, gli autori concludono che, l’assunzione prima dell’esercizio fisico, di p-sinefrina o di prodotti contenenti p-sinefrina, potrebbe offrire alcuni benefici per quegli individui che cercano un maggiore utilizzo dei grassi durante l’esercizio a intensità da bassa a moderata. Tuttavia, sono ancora necessarie ulteriori ricerche per determinare se l'effetto della p-sinefrina sull'ossidazione dei grassi durante l'esercizio fisico viene mantenuto con l'ingestione continuata nel tempo, elemento particolarmente rilevante al fine di accertare l'utilità di questa sostanza in combinazione con programmi di esercizio fisico per produrre un'efficace perdita di grasso e peso corporeo.
Review Nutrients. 2021 Jan 15;13(1):233.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOU Careggi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/09/2025
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
11/09/2025
Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
04/09/2025
Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
30/07/2025
Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)