Login con

Fitoterapia

21 Febbraio 2025

Sinergia e incompatibilità: quando e come combinare fitoterapici

La fitoterapia si fonda sull'uso delle piante per promuovere la salute e prevenire le malattie. In questo contesto, i concetti di sinergia, incompatibilità e biodisponibilità sono fondamentali per massimizzare i benefici terapeutici e ottimizzare le formulazioni fitoterapiche

di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)


fitoterapia piante sinergia biocompatibilita

La sinergia si verifica quando due o più sostanze lavorano insieme per produrre un effetto maggiore rispetto alla somma dei singoli effetti. In fitoterapia, le combinazioni sinergiche sono spesso utilizzate per rafforzare l'azione terapeutica e migliorare l'efficacia di un trattamento. 

Valeriana e Luppolo 

Un classico esempio di sinergia in fitoterapia è quella tra valeriana e luppolo. Entrambe le piante sono conosciute per le loro proprietà sedative e ansiolitiche. La valeriana e il luppolo condividono le proprietà ipnoinducenti e ansiolitiche. Quando usate insieme, queste due piante potenziano l'effetto sedativo reciproco, risultando particolarmente utili per trattare l'insonnia e l'ansia.

Le incompatibilità tra gli estratti erbali si riferiscono invece a interazioni che ne riducono l'efficacia terapeutica, sia attraverso antagonismo farmacologico sia attraverso reazioni fisiche o chimiche tra i principi attivi delle piante che possono provocare la precipitazione o l'annullamento di alcuni effetti. In questi casi, la combinazione di due piante potrebbe annullare i benefici o addirittura generare effetti indesiderati.

Una situazione comune è quella che si verifica quando si miscelano piante con effetti opposti, come guaranà (stimolante) e valeriana (sedativa), la cui combinazione può ridurre o contrastare reciprocamente gli effetti di ciascuna.

Un esempio classico di incompatibilità chimica tra estratti erbali riguarda invece la precipitazione dei tannini in presenza di alcaloidi. Se ad esempio volessimo preparare a livello casalingo un infuso di sambuco e passiflora per sfruttare le proprietà diaforetiche e antinfluenzali dell’una e quelle ansiolitiche e calmanti dell’altra, dovremmo tenere conto di questa incompatibilità in quanto si formerebbero precipitati sul fondo della tazza, con compromissione della reciproca biodisponibilità dei principi attivi.

La biodisponibilità indica la quantità e la velocità con cui un principio attivo viene assorbito dal corpo e raggiunge il sito d'azione. Diversi fattori influenzano la biodisponibilità, tra cui la preparazione della pianta (tipo di estratto), il metodo di somministrazione e la capacità del corpo di assorbire i principi attivi.

Sono molti i principi attivi naturali scarsamente biodisponibili in natura, uno su tutti la curcumina, il principale principio attivo della curcuma. La sua biodisponibilità è molto bassa poiché viene rapidamente metabolizzata dal fegato e non assorbita bene a livello intestinale. Tuttavia, se combinata con piperina (un componente del pepe nero), la biodisponibilità della curcumina aumenta notevolmente, migliorando l'assorbimento e amplificando i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. 

Fonte:

www.helpnaturhealth.com

TAG: INCOMPATIBILITà, CURCUMINA, BIODISPONIBILITà, LUPPOLO, VALERIANA, FITOTERAPIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

In primavera, la ricerca di un benessere generale porta molte persone a consumare preparati detox, composti da una varietà di piante che mirano a stimolare tutti gli organi emuntori, senza una...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

01/04/2025

Molte delle bevande e dei brand più famosi del mondo beverage oggi sul mercato sono nate nei laboratori galenici delle farmacie da preparazioni a base di erbe, rimedi naturali e ingredienti...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

20/03/2025

Alcune piante medicinali, utilizzate per secoli senza apparenti problemi, sono state soggette a restrizioni a causa di effetti avversi documentati. Ecco perché della loro tossicità se ne parla solo...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

13/03/2025

Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

L'alopecia areata è una patologia che colpisce giovani e adulti e dalle forti conseguenze sul piano psicologico e sociale. Disponibile il primo trattamento orale, rimborsato, per la forma severa...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top