Login con

FITOTERAPIA


Cancella Filtri
10/03/2023

Integratori alimentari

Alzheimer, possibili effetti benefici dalla spirulina

Arthrospira platensis, un cianobatterio, comunemente chiamata spirulina, è un tipo di alga blu-verde che contiene proteine (ficocianina), vitamine del gruppo B, coloranti naturali (clorofilla...

Le dislipidemie sono tra le patologie croniche più comuni. Sono caratterizzate da livelli sierici anormali di colesterolo, trigliceridi o entrambi, che coinvolgono livelli anormali di specie...

La preparazione fitoterapica Sipjeondaebo-tang (SDT) composta da Rehmannia glutinosa, Paeonia lactiflora, Liqusticum wallichii, Angelica sinesis, Glycyrrhiza uralensis, Poria cocos, Atractylodes...

Malva sylvestris L. è una pianta erbacea bieannale-perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae. È nota come malva comune in Europa, Iran, Pakistan e India e si trova comunemente in...

Il concetto di terapia forestale si sviluppa in Giappone a partire dallo studio del fenomeno del karōshi, termine nato nella cultura nipponica ad indicare la "morte per il troppo lavoro"....

I recenti progressi nella nanotecnologia hanno portato allo sviluppo di nanoparticelle metalliche ingegnerizzate. La facilità di sintesi e le proprietà di funzionalizzazione hanno...

Dati americani mostrano che il consumo di oppioidi diminuisce via via che i pazienti iniziano il trattamento con la cannabis terapeutica, ma l'effetto sulla salute di questo cambiamento è...

La "cascata prescrittiva" è definita come l'errata attribuzione di una reazione avversa a un farmaco (ADR) come sintomo o malattia e può portare alla prescrizione di ulteriori farmaci....

La sepsi è una sindrome caratterizzata da una risposta anormale dell'organismo a patogeni invasivi, comporta alterazioni della funzione immunitaria e porta a molteplici disfunzioni mettendo a...

Vaccinium myrtillus è un arbusto della famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinium, che cresce nelle regioni montuose dell'Europa, dell'Asia e del Nord America. Le foglie sono utilizzate nella...

Seminario inaugurale del Master in Fitoterapia generaleFitoterapia: la medicina dei complessi è il titolo del seminario inaugurale del Master in Fitoterapia generale e clinica,...

Elsholtzia ciliata (Thunb.) Hyland è una pianta erbacea annuale, con fusto quadrato, peloso, alto 30-40 cm, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Elsholtzia. Secondo la...

Il dibattito sulla nozione di paesaggio culturale nei siti Patrimonio dell'Umanità (WHS) alimenta modifiche nel corso dei decenni tra gli studiosi e trova le sue radici a Machupicchu, in...

Recentemente è uscito un lavoro di Akter e collaboratori, nel quale, mediante un approccio in silico, si mostra come composti bioattivi estratti da batteri endofiti isolati da piante...

La neuropatia indotta da chemioterapia rappresenta la principale tossicità dose-limitante di molti farmaci antitumorali, come l'oxaliplatino, che causa dolore cronico e peggioramento della...

Questo studio, attraverso una revisione sistematica della letteratura, ha verificato l'efficacia degli estratti di cannella (Cinnamomum verum Presl), finocchio (Fœniculum vulgare), zenzero (Zingiber...

La terapia a base di cannabinoidi si è dimostrata promettente e sta emergendo come trattamento di deficit cognitivi, malattie mentali e molte malattie considerate incurabili. In questo lavoro...

Cotinus coggygria Scop. è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae distribuita nei tropici dell'Asia, dell'Africa e dell'America con alcune specie presenti nelle...

L'osteoartrosi, una delle patologie degenerative articolari più comuni, non ha ancora una cura e gli attuali trattamenti, come i farmaci antinfiammatori non steroidei, possono causare gravi...

La ricerca che stiamo conducendo al CERFIT ha già riportato importanti prove sulle proprietà antimicrobiche e antagoniste degli endofiti batterici in Echinacea purpurea e sul loro ruolo...

  Precedente   1    2    3    4    5    Successiva

Pagina di 10     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

A cura di Lafarmacia.

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top