Farmaci
19 Gennaio 2024 L'azatioprina è un principio attivo ad azione antiinfiammatoria ed immunosoppressiva impiegato come agente immunosoppressivo per trattare diverse condizioni. In ambito veterinario va usato con dosaggi specifici
L'azatioprina è un principio attivo ad azione antiinfiammatoria ed immunosoppressiva, trova impiego sia in campo umano che, con opportuni aggiustamenti di dosaggio, in campo veterinario. Nell’organismo subisce un processo di trasformazione che la modifica a mercaptopurina, che a sua volta viene ulteriormente metabolizzata al suo ribonucleotide, l’acido 6-tioinosinico: una molecola attiva anch’essa. Il farmaco possiede effetti sia sulla risposta immunologica che sulla proliferazione delle cellule neoplastiche.
Dal punto di vista farmacodinamico, l'azatioprina è un antimetabolita purinico con spiccati effetti soppressivi sui linfociti stimolati dall'antigene e quindi per l'azione di questo stimolo attivamente proliferanti. È attiva in generale su tutti i tipi cellulari dei linfociti che hanno un elevato indice mitotico.
Per queste sue azioni, il farmaco viene impiegato come agente immunosoppressivo per trattare condizioni quali anemia emolitica, Artrite autoimmune, malattie della pelle, infiammazione epatica cronica, disturbi del sistema immunitario dello stomaco e dell’intestino ed in alcune malattie renali (glomerulonefrite).
I dosaggi tipicamente utilizzati in ambito veterinario variano da 1 a 2 mg/kg per i cani e tra 0.15 e 0.3mg/kg per i gatti. Normalmente l’azatioprina viene utilizzata a giorni alterni.
L’azatioprina viene classificato normalmente come un trattamento di seconda linea, quando la terapia glucorticoide iniziale non porta i risultati sperati. Le terapie di seconda linea vengono introdotte a causa della mancata risposta del paziente o degli effetti intollerabili ai glucocorticoidi o possono essere introdotte nelle fasi iniziali del trattamento della malattia a causa della presentazione clinica grave e pericolosa per la vita del paziente. Gli obiettivi del trattamento immunosoppressivo sono quelli di ottenere la remissione della malattia riducendo al minimo gli effetti collaterali dei farmaci. L’obiettivo è procedere alla riduzione graduale del farmaco fino alla dose più bassa per mantenere la remissione della malattia o la sospensione efficace del farmaco.
Esempio formulativo:
Materiali: mortaio, pestello, cilindro, cappa citotossica, DPI, setaccio
Farmaco industriale Azatioprina in capsule da 50mg n. 60 cps
Eccipiente qb.
In condizioni di sicurezza per l’operatore che deve utilizzare questo farmaco classificato H350 (Può provocare il cancro), si frantumano le capsule in mortaio.
Dopo setacciatura si trasferisce nel cilindro e si valuta la quantità totale di eccipiente fino ad arrivare ad un volume confacente il tipo di capsule da impiegare.
Ad esempio, per 100 capsule tipo 2 il cilindro dovrà arrivare a 30 ml. Si leviga in mortaio fino ad omogeneità.
Dopo aver preparato l’incapsulatrice si procede quindi al riempimento delle capsule.
Si effettueranno controlli uniformità di massa, numerosità e tenuta delle capsule e del contenitore.
Si può anche aggiungere un calcolo circa la differenza tra media reale e media ipotetica delle capsule: la media ipotetica è data dalla somma tra peso totale di principio attivo, eccipiente e capsule vuote, diviso per il numero di capsule allestite.
Questo valore deve sempre distanziarsi del +/- 10% dalla media reale.
Fonti
Acta Vet Scand. 2021 Dec 27;63(1):54.
J Vet Intern Med. 2018 Jul;32(4):1325-1333
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
20/12/2024
Pimecrolimus è indicato nel trattamento della dermatite atopica lieve o moderata già dai 3 mesi di età, ovvero quando il trattamento con corticosteroidi non è raccomandato o possibile
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
06/12/2024
Per i bambini allergici ai betalattamici non ci sono molte altre valide alternative terapeutiche. La preparazione galenica dello sciroppo di clindamicina è una alternativa efficace
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
25/11/2024
In occasione dell’inaugurazione del laboratorio galenico nella farmacia di Coseano l’assessore del Friuli-Venezia Giulia ha annunciato l’iniziativa per automatizzare per la preparazione di dosi...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)